Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LO STRANO FILM VINCITORE A CANNES

Immagine dell'articolo

"Non avevo mai visto un film in cui una Cadillac mette incinta una donna con cui si è accoppiata". La frase del goffo presidente di giuria Spike Lee.

Non solo ha subito annunciato il film vincitore della Palma d'Oro a Cannes, invece di partire dagli altri premi per andare poi in crescendo, ma  sintetizza bene l'oggetto oltraggioso che giurati, giornalisti e pubblico si sono trovati di fronte al Festival.

Il premio più prestigioso di questa edizione va a un meteorite incandescente qual è “Titane”, diretto da Julia Ducorneau; seconda donna a vincere il premio dai tempi di Jane Campion con Lezioni di Piano.

Di certo, Titane” è un film ben strano. Probabilmente molto di più del cinema a cui il grande pubblico è abituato e interessato, e in ogni caso ci sono critici a cui è piaciuto molto e altri che l’hanno invece trovato pretenzioso, inutilmente esagerato in alcune delle sue scene più horror e pure un po’ sconclusionato. È la seconda volta nella storia del festival che il premio più importante viene assegnato a

un film diretto da una donna (il primo fu Lezioni di piano di Jane Campion, vincitore a pari

merito con Addio mia concubina). E sebbene i generi cinematografici siano fluidi e spesso

soggettivi, c’è margine per sostenere che “Titane” sia il primo horror a vincere la Palma

d’oro.

20/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia

08 MAG 2025

NASCE IL "CULTURAL HERITAGE HUB"

Sinergie tra ricerca, istituzioni e innovazione per il futuro del patrimonio culturale italiano

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico