Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CANALETTO & VENEZIA

Immagine dell'articolo

L'esposizione è stata resa possibile anche grazie alla sinergia che si è instaurata tra l'istituzione culturale lagunare e i maggiori musei mondiali, collaborando in primis con la Réunion des Musées Nationaux - Grand Palais e potendo contare su prestiti di opere provenienti da Boston, Chicago, Washington, Parigi, Londra e San Pietroburgo, oltre che da collezioni private inglesi.

Il percorso attraverso cui si sviluppa la mostra parte dall’affacciarsi nei primi anni del Settecento di una nuova forma artistica che rompe i legami con il rigore del Classicismo e con la teatralità del Barocco: è il trionfo del colore, che prende il sopravvento sul disegno. In questo senso le vedute di Canaletto costituiscono uno dei massimi esempi dell'epoca, anche grazie alla capacità del pittore di rendere la luce elemento fondante delle 25 opere esposte a Venezia. Alcuni pezzi, di grande valore, non erano mai tornati in laguna, e ora potranno "dialogare" con altri 80 quadri (e 20 sculture) che vanno a formare un allestimento in 11 sale.

02/05/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti