Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ROMA: IL SAMPIETRINO A FORMA DI CUORE

Immagine dell'articolo

La Città Eterna, considerata una delle metropoli più belle del mondo, è ricca di bellissime opere d’arte, e non è raro scoprire dettagli, che spesso sono sconosciuti anche agli stessi romani.

Chi è stato a Piazza San Pietro, sicuramente avrà calpestato il più romantico dei sanpietrini, sampietrini o ‘serci’, e molto probabilmente, non conoscendone l’esistenza, non se ne sarà neanche accorto. Il blocchetto in lava vulcanica, chiaramente a forma di cuore, il materiale utilizzato per realizzare la piazza della Basilica e altre zone del centro storico, si trova nella sezione del Libeccio, proprio ai piedi dell’obelisco dove è stata posta una lastra rotonda di marmo, nella parte sud-ovest della ‘Rosa dei Venti’.

Chi lo abbia posizionato o il motivo per cui si trovi lì, non si scoprirà mai, ma sul cuore di pietra, sono state avanzate molte ipotesi. Diversi i nomi anche attribuitogli, qualcuno lo chiama “cuore di Michelangelo”, altri “cuore di Bernini” o ancora “cuore di Nerone”, o meglio “er core de Nerone”.

Attorno alla roccia, ad oggi unica in questa forma, sono nate numerose leggende, alcune davvero romantiche. In molti, ritengono possibile che possa essere stata scolpita da Michelangelo o da Bernini. Si racconta che sia stata scoperta da alcuni bambini mentre giocavano in piazza, e abbiano scelto di chiamarla “er core de Nerone”.

Mettendo da parte per qualche momento i sentimentalismi, ci sono evidenti fatti storici che mettono in ombra le varie credenze. La teoria più accreditata è che la pietra sia stata posta dall’abate astronomo Filippo Luigi Gilij che nel 1817 si occupò della disposizione dei sampietrini, chiamati così in onore di Piazza San Pietro. L’abate era un appassionato di piante esotiche, oggi molto diffuse in Italia, ma che al tempo rappresentavano delle vere novità. Tra queste, vi era anche il pomodoro, che in un libro da lui realizzato, venne disegnato in maniera molto simile al romantico “sercio”.

 

13/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita