Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RUSSELL CROWE INTERPRETA IL DRAMMA GENERAZIONALE DI “PADRI E FIGLI”

Immagine dell'articolo

Jake (Russel Crowe), dopo la morte della moglie in un incidente d’auto si ritrova a dover crescere la figlia da solo, e a gestire problemi fisici e mentali che lo costringono anche ad un temporaneo ricovero presso un ospedale psichiatrico. Katie (Amanda Seyfried), viene affidata alla zia, sorella della madre, che prova un profondo rancore nei confronti di Jake e tenta anche di intentare una causa per l’adozione. Il racconto si sposta, poi, a venticinque anni dopo: Katie è diventata un’assistente sociale ed è capace di aiutare gli altri ma non se stessa. Ricerca costantemente rapporti sessuali occasionali, rifiutando di instaurare legami. Si concede a chiunque per cercare di sentirsi meno vuota, provando a colmare il suo dolore.

Analizzando le due differenti reazioni scaturite dal dolore, vediamo due individui   vivere forme di autodistruzione. Il problema di Katie è la “non amabilità”, che manifesta una difficoltà di identificarsi come un soggetto “degno” di amore e, di conseguenza, in grado di poter amare. Sente di aver perso ogni cosa  e crede di non poter meritare ancora amore.

Quella di Jake è, invece, una forma di autodistruzione che scaturisce dal senso di colpa più che dal dolore. Sente di essere responsabile della morte di sua moglie, sente di non essere un buon padre e un buono scrittore, pensa di non avere più neanche “diritto” di vivere. È solo per Katie che si sforza di reagire, provando a curarsi, ad impegnarsi nel lavoro e a starle vicino con tutte le sue possibilità. È costretto, però, a lottare con la sua malattia, con i suoi tormenti, con i “perfidi” zii di Katie. E, purtroppo, il peso di tutte queste cose, non riesce a reggerlo.

12/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 OTT 2025

BRUCE SPRINGSTEEN SORPRENDE CON “OPEN ALL NIGHT”

Anteprima del cofanetto Nebraska ’82: Expanded Edition

01 OTT 2025

PARMA, SEQUESTRATE 21 OPERE RITENUTE FALSE ALLA MOSTRA SU DALÌ

Nuove domande sulla gestione delle esposizioni e sull’autenticità delle opere d’arte

25 SET 2025

ADDIO A CLAUDIA CARDINALE, ICONA SENZA TEMPO DEL CINEMA MONDIALE

Parigi e l’Italia salutano la diva che ha unito due cinematografie e un secolo di sguardi

25 SET 2025

MUSICA E IMPEGNO CIVILE: A NAPOLI IL GRANDE CONCERTO “UNA NESSUNA CENTOMILA”

Piazza Plebiscito diventa un palcoscenico per l’arte e per il rispetto

19 SET 2025

PALIANO SI PREPARA AL PALIO DELL’ASSUNTA 2025

La Giostra del Turco accende il sabato d’arte e tradizione

19 SET 2025

IL TRIBUTO A PINO DANIELE ILLUMINA PIAZZA DEL PLEBISCITO

Napoli, un abbraccio lungo una notte