Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ROMA CELEBRA KRZYSZTOF M. BEDNARSKI

Immagine dell'articolo

Dal 6 novembre al 14 febbraio, l’Istituto Polacco di Roma ospita una straordinaria esposizione dedicata alla scultura commemorativa di Krzysztof M. Bednarski, artista italo-polacco di fama internazionale, con la curatela di Anna Potocka.

L'evento, dal titolo evocativo "Simboli della vita dopo la morte. Scultura commemorativa di Krzysztof M. Bednarski", è un percorso attraverso la produzione funeraria di Bednarski, un artista che ha saputo portare la scultura commemorativa a nuovi livelli di espressività e riflessione. L’esposizione è composta da un vasto materiale d’archivio, fotografie e bozzetti, che insieme raccontano la profonda ricerca artistica di Bednarski sui temi della memoria e della spiritualità.

Le opere commemorative di Bednarski non si trovano solo in Polonia, ma sono sparse per il mondo, a testimonianza dell’universalità dei suoi messaggi simbolici. Attraverso l’uso di forme simboliche e stilizzate, Bednarski riesce a evocare il dialogo eterno tra la vita e la morte, rendendo ogni scultura un tributo unico alla memoria e all'anima dei commemorati. L'artista esplora il confine tra il visibile e l’invisibile, creando opere che non solo celebrano il ricordo dei defunti ma offrono anche ai visitatori uno spazio di riflessione intima sulla condizione umana.

La mostra rappresenta un’occasione speciale per il pubblico italiano e internazionale di conoscere un aspetto meno noto ma altamente suggestivo della carriera di Bednarski, che negli anni ha saputo combinare la sua identità artistica polacca con l'influenza della cultura italiana, dando vita a un linguaggio espressivo unico e profondamente spirituale.

07/11/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli