Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ROMA CELEBRA KRZYSZTOF M. BEDNARSKI

Immagine dell'articolo

Dal 6 novembre al 14 febbraio, l’Istituto Polacco di Roma ospita una straordinaria esposizione dedicata alla scultura commemorativa di Krzysztof M. Bednarski, artista italo-polacco di fama internazionale, con la curatela di Anna Potocka.

L'evento, dal titolo evocativo "Simboli della vita dopo la morte. Scultura commemorativa di Krzysztof M. Bednarski", è un percorso attraverso la produzione funeraria di Bednarski, un artista che ha saputo portare la scultura commemorativa a nuovi livelli di espressività e riflessione. L’esposizione è composta da un vasto materiale d’archivio, fotografie e bozzetti, che insieme raccontano la profonda ricerca artistica di Bednarski sui temi della memoria e della spiritualità.

Le opere commemorative di Bednarski non si trovano solo in Polonia, ma sono sparse per il mondo, a testimonianza dell’universalità dei suoi messaggi simbolici. Attraverso l’uso di forme simboliche e stilizzate, Bednarski riesce a evocare il dialogo eterno tra la vita e la morte, rendendo ogni scultura un tributo unico alla memoria e all'anima dei commemorati. L'artista esplora il confine tra il visibile e l’invisibile, creando opere che non solo celebrano il ricordo dei defunti ma offrono anche ai visitatori uno spazio di riflessione intima sulla condizione umana.

La mostra rappresenta un’occasione speciale per il pubblico italiano e internazionale di conoscere un aspetto meno noto ma altamente suggestivo della carriera di Bednarski, che negli anni ha saputo combinare la sua identità artistica polacca con l'influenza della cultura italiana, dando vita a un linguaggio espressivo unico e profondamente spirituale.

07/11/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita

24 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA ANNA TESLA

Dal percorso diagnostico ecografico alla pittura intuitiva

24 APR 2025

SIRACUSA, IL MITO VA IN SCENA

Da Edipo a Elettra, il teatro greco accende la nuova stagione