Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

"ICARUS' DREAM"

Immagine dell'articolo

Dal 4 settembre al 24 novembre 2024, Venezia diventa il palcoscenico di una straordinaria celebrazione artistica con "Icarus' Dream", la nuova mostra di Angelo Accardi, ospitata nel suggestivo Palazzo Dona’ dalle Rose. Curata da Nino Florenzano, l’esposizione è un viaggio immersivo nell’immaginario degli anni ’80, tra colori vivaci, icone di culto, edonismo e contraddizioni che caratterizzano quell’epoca. Un vero tributo a un decennio che ha segnato la cultura visiva contemporanea, lasciando tracce indelebili nella memoria collettiva.

L’artista italiano, celebre per il suo stile surreale e visionario, è stato scelto per la copertina dell’Atlante dell’Arte Contemporanea Corporate Patron del Metropolitan Museum di New York 2024. Con "Icarus' Dream", Accardi ricostruisce un mondo sospeso tra sogno e realtà, invitando i visitatori a riflettere sui paradossi della società moderna. Le opere, tra tele e sculture, si collocano in un dialogo perfetto con le atmosfere del Palazzo, che si affaccia sulla laguna veneziana e si trasforma in un teatro di emozioni visive.

L’omaggio agli anni ’80 non è soltanto una celebrazione nostalgica, ma una profonda analisi critica: l’edonismo sfrenato, il materialismo e l’influenza pervasiva delle icone pop sono filtrati attraverso lo sguardo dell’artista, che trasforma quegli elementi in una riflessione sull’oggi. La mostra si configura come un percorso che invita a esplorare le tensioni tra il passato e il presente, proponendo un mix di linguaggi artistici e suggestioni che catturano lo spirito di un’epoca, lasciando spazio alla meraviglia e all'introspezione.

In un contesto come Venezia, città sospesa tra acqua e cielo, "Icarus' Dream" risuona come un sogno che sfida il limite, evocando l’antica mitologia di Icaro e il suo desiderio di libertà e trasgressione. Le opere di Accardi, con il loro approccio estetico ironico e onirico, sembrano volare alto, proprio come Icaro, per poi invitarci a riflettere su quanto l’ascesa del materialismo e del culto dell’apparenza abbia cambiato le nostre vite.

Questa mostra è un evento imperdibile per gli amanti dell’arte contemporanea e per tutti coloro che desiderano rivivere, attraverso l’occhio di un maestro, la magia e le contraddizioni di un decennio straordinario come quello degli anni ’80. "Icarus' Dream" non è solo un tributo al passato, ma un ponte verso una riflessione più ampia sul nostro presente.

20/09/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.