Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TORNA ROMA ARTE IN NUVOLA

Immagine dell'articolo

Centoquaranta gallerie, un focus speciale sugli espositori del Centro e Sud Italia e omaggi a figure emblematiche dell'arte contemporanea. Questi sono gli ingredienti della quarta edizione di Roma Arte in Nuvola, l'attesa fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea della Capitale, che si terrà dal 22 al 24 novembre.

Dopo aver accolto 35mila visitatori lo scorso anno, Roma Arte in Nuvola si propone di superare le aspettative con una vasta selezione di artisti emergenti e affermati che incarnano le nuove tendenze artistiche. Il Paese ospite di questa edizione sarà il Portogallo, che grazie alla collaborazione con il Ministero della Cultura e l'Ambasciata del Portogallo in Italia, presenterà una selezione di opere della Collezione statale d'arte contemporanea, curata da Sandra Vieira Jürgens.

L'evento non sarà solo una vetrina per le opere d'arte, ma anche un punto d'incontro per artisti, critici e appassionati. Il programma prevede una serie di incontri, esposizioni, installazioni e performance. Particolare attenzione sarà dedicata agli omaggi, come quello a Pietro Consagra, pioniere dell'arte astratta, le cui opere, tra cui i celebri Matacubi, inviteranno i visitatori a interagire in modo ludico con le sculture. Inoltre, sarà ricostruito idealmente il suo studio romano attraverso le fotografie di Claudio Abate, offrendo uno sguardo intimo e approfondito sull'ambiente creativo dell'artista.

Un altro omaggio significativo sarà quello riservato al pittore siciliano Piero Guccione, celebrato con la mostra "La città sognata. Opere 1962-1972". Questa esposizione, che segna il settantennale del suo arrivo a Roma, presenterà una selezione di lavori ad olio su tela che ripercorrono le principali fasi espressive del suo periodo romano, maturato accanto al grande maestro Renato Guttuso.

Tra le novità di quest'anno, spazio anche per il duo Vedovamazzei e le loro opere inedite, che sicuramente sapranno catturare l'attenzione dei visitatori con la loro innovativa espressività.

Roma Arte in Nuvola si conferma dunque come un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'arte moderna e contemporanea, un'occasione unica per scoprire nuove tendenze, omaggiare i grandi maestri e immergersi in un'esperienza culturale ricca e variegata. Non resta che segnare in agenda le date e prepararsi a un'immersione totale nel mondo dell'arte.

30/07/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 NOV 2025

Doppio Trionfo Letterario: Prestigioso Riconoscimento a Messina per la Poetessa e Scrittrice Ravennate Alessandra Maltoni

Ravenna, 10 novembre 2025 – La città di Ravenna celebra un nuovo, significativo successo culturale: la poetessa e scrittrice Alessandra Maltoni è stata insignita di un doppio riconoscimento

12 NOV 2025

IL MINISTERO DELLA CULTURA PROTAGONISTA ALLA RO.ME MUSEUM EXHIBITION 2025

Il museo come motore di rigenerazione culturale

12 NOV 2025

OLTRE 1,1 MILIONI DAL MIC PER IL TEATRO DELL’INFANZIA E DELLA GIOVENTÙ

Un investimento nella crescita culturale delle nuove generazioni

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale