Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CLASSICHE FORME 2024: LECCE E IL SALENTO TRA LE NOTE DELLA MUSICA DA CAMERA

Immagine dell'articolo

Lecce e il Salento si preparano a vestire i panni di protagonisti indiscussi nel mondo della musica da camera con l'avvento di Classiche Forme 2024. Undici appuntamenti e un'anteprima dal 14 al 21 luglio porteranno nelle suggestive location della regione una selezione straordinaria di talenti musicali provenienti da tutto il mondo, dando vita a una settimana incantata di melodie e armonie.

Ideato da Beatrice Rana, celebre pianista italiana, il festival si distingue per la sua eclettica proposta artistica che abbraccia sia i grandi nomi del concertismo internazionale sia i giovani emergenti destinati a lasciare un'impronta indelebile nel panorama musicale. Accanto a Rana, il palcoscenico di Classiche Forme 2024 ospiterà illustri artisti quali il Quartetto Modigliani, Sayaka Shoji, Kian Soltani e molti altri, oltre a promettenti talenti provenienti da prestigiose istituzioni musicali come l'Accademia Stauffer di Cremona e la Scuola di Musica di Pinerolo.

La peculiarità di questa edizione risiede non solo nell'eccellenza delle esecuzioni musicali, ma anche nell'approfondimento di particolari repertori, come la presentazione integrale dei trii di Dvorák. Inoltre, un momento di grande rilievo sarà dedicato alla Commissione Classiche Forme 2024, presieduta dal Premio Oscar Nicola Piovani, che si esibirà durante il festival presentando in anteprima mondiale "La romanza dell'ulivo", un'opera di rara bellezza pensata appositamente per l'occasione.

Il tema scelto per questa ottava edizione, "Le mani del Salento", propone una riflessione sull'importanza dell'artigianato e della creatività umana in un'epoca dominata dall'avanzamento tecnologico. Beatrice Rana sottolinea come il potere creativo delle mani, unito all'intelligenza emotiva, possa ancora essere una fonte inesauribile di ispirazione e di realizzazione artistica, offrendo all'uomo la possibilità di dare vita ai propri sogni in modo unico e straordinario.

Il festival si snoderà attraverso otto serate di prestigiose esibizioni musicali, culminando con il Concerto per la città il 13 luglio al Parco di Belloluogo di Lecce, preceduto da una speciale anteprima. Oltre alla città di Lecce, altre tre località salentine, come la Masseria Le Stanzìe di Supersano, il Castello Volante di Corigliano d'Otranto e Fondazione Le Costantine a Casamassella, faranno da cornice a indimenticabili serate di musica e cultura.

Inoltre, l'importante media partnership con Rai Radio 3 garantirà una maggiore visibilità al festival, che sarà trasmesso in diretta per far giungere le suggestive note di Classiche Forme 2024 a un vasto pubblico di appassionati di musica da camera.

Classiche Forme 2024 si prospetta dunque come un evento imperdibile per gli amanti della musica classica e per coloro che desiderano immergersi nell'atmosfera magica e avvolgente del Salento, dove le note diventano poesia e l'arte si fonde con la bellezza dei luoghi.

09/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.