Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

"GLI DEI RITORNANO: I BRONZI DI SAN CASCIANO"

Immagine dell'articolo

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli si prepara a ospitare una mostra straordinaria che ci porta indietro nel tempo, attraverso i secoli di storia che hanno plasmato il paesaggio delle antiche acque calde, un tempo frequentate dagli Etruschi e dai Romani. Sotto il titolo "Gli Dei Ritornano: I Bronzi di San Casciano", questa esposizione presenta una serie di ritrovamenti eccezionali effettuati nell'estate del 2022 e le più recenti scoperte del 2023 nel santuario termale etrusco e romano del Bagno Grande.

La mostra, inaugurata dal Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano insieme alla sindaca di San Casciano Agnese Carletti, si propone di evidenziare l'importanza dei musei come custodi della nostra identità e memoria collettiva. Attraverso il patrimonio artistico e archeologico, la mostra ci invita a esplorare le radici della nostra civiltà e a comprendere meglio il nostro passato.

Curata da Massimo Osanna e Jacopo Tabolli, la mostra presenta reperti mai esposti prima, appena restaurati per l'occasione. Tra essi spicca una statua in bronzo raffigurante una figura femminile in posizione di preghiera, ritrovata con la testa rivolta verso il cuore della sorgente termale. Questo gesto suggestivo suggerisce un legame profondo tra l'umanità e il divino, riflesso nel culto delle acque termali nell'antichità.

Un altro reperto di particolare interesse è la base di un donario in travertino, che presenta un'iscrizione bilingue in etrusco e latino. Questo testimonia l'interazione culturale e linguistica tra le civiltà dell'epoca. Tra gli ex-voto anatomici, è esposto un raro rene miniaturizzato, insieme a un delicato pendente a forma di pesciolino intagliato in cristallo di rocca trasparente.

L'esposizione è il risultato degli scavi archeologici condotti nel Bagno Grande di San Casciano, sotto la direzione della Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Ministero della Cultura, con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo. Il coordinamento scientifico è affidato all'Università per Stranieri di Siena.

Finora, gli scavi hanno portato alla luce oltre venti statue e statuette, migliaia di monete in bronzo ed ex-voto, offrendo un quadro sempre più dettagliato della vita e delle credenze delle antiche civiltà che popolavano la regione.

La mostra "Gli Dei Ritornano: I Bronzi di San Casciano" rappresenta un'opportunità unica per il pubblico di immergersi nella ricca storia dell'antica Chiusi e di apprezzare il valore del patrimonio culturale che ci ha lasciato in eredità. Concluderà il suo viaggio nel tempo il 30 giugno 2024, lasciando un'impronta indelebile nella memoria di coloro che avranno avuto il privilegio di visitarla.

 

16/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita

24 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA ANNA TESLA

Dal percorso diagnostico ecografico alla pittura intuitiva

24 APR 2025

SIRACUSA, IL MITO VA IN SCENA

Da Edipo a Elettra, il teatro greco accende la nuova stagione