Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL COLOSSO DI COSTANTINO: UN CAPOLAVORO RINATO

Immagine dell'articolo

Nel cuore di Roma, tra gli alberi secolari del Giardino di Villa Caffarelli, si erge maestoso il nuovo simbolo della rinascita dell'arte antica: il Colosso di Costantino. Alta circa 13 metri, questa replica fedele della statua colossale originale risalente al IV secolo d.C. offre uno sguardo senza tempo nella grandezza dell'arte romana tardo-antica.

L'opera è il frutto di un ambizioso progetto di ricostruzione, che ha coinvolto un'eccezionale collaborazione tra la Sovrintendenza Capitolina, la Fondazione Prada e la Factum Foundation for Digital Technology in Preservation, con la supervisione scientifica di Claudio Parisi Presicce, sovrintendente capitolino ai Beni Culturali. Questa straordinaria impresa ha portato alla luce non solo un'opera d'arte, ma anche una finestra sulla storia e sulla tecnologia contemporanea.

La storia di questa titanica statua inizia nel XV secolo, quando alcuni frammenti marmorei furono scoperti presso la Basilica di Massenzio. Oggi, questi pochi ma monumentali pezzi sono custoditi nei Musei Capitolini, testimoni silenziosi del passato glorioso di Roma. Solo nel corso dei secoli successivi fu possibile riconoscere in essi la figura di Costantino, grazie a studi archeologici approfonditi e all'analisi delle fonti storiche.

Ma è stato solo di recente, con il progresso della tecnologia e la visione innovativa della Factum Foundation, che è stato possibile restituire vita e forma a questa iconica statua. Attraverso metodi all'avanguardia, come la fotogrammetria e la modellazione in 3D, ogni frammento è stato accuratamente esaminato e ricreato digitalmente, prendendo ispirazione da altre opere d'arte dell'epoca imperiale romana.

La sfida della ricostruzione non si è limitata alla riproduzione estetica, ma ha richiesto una profonda comprensione dei materiali originali, delle tecniche di scultura e delle condizioni dei frammenti sopravvissuti. Grazie all'impiego di materiali moderni come resina, poliuretano e alluminio, la nuova statua è stata plasmata con una precisione e una fedeltà straordinarie, rispettando ogni dettaglio della sua maestosità originale.

Oggi, il Colosso di Costantino si erge nel Giardino di Villa Caffarelli come un monumento alla perseveranza umana e alla passione per l'arte e la storia. È un'opportunità unica per i visitatori di immergersi nell'antica grandezza di Roma e di contemplare da vicino l'eredità di un imperatore che ha segnato profondamente la storia dell'Occidente.

L'accesso a questa meraviglia è gratuito per tutti, offrendo a residenti e visitatori l'opportunità di avvicinarsi a un pezzo unico di storia e di arte. Il sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, ha sottolineato l'importanza di iniziative come questa nel riscoprire e preservare il patrimonio culturale della città, aprendo una finestra sul passato che ci aiuta a comprendere meglio il nostro presente e a plasmare il nostro futuro.

Il Colosso di Costantino non è solo una statua, ma un ponte tra epoche, un simbolo di continuità e di rinascita che ci ricorda la duratura bellezza e grandezza dell'arte e della storia romana.

07/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.