Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TURBINII E SENTIERI: L'ARTE DI WEI BAO TRA PASSATO E PRESENTE NEL CUORE DI FAENZA

Immagine dell'articolo

Nel pittoresco scenario artistico di Faenza, una nuova esibizione al Museo Internazionale della Ceramica (Mic) sta attirando l'attenzione di amanti dell'arte e cultori della tradizione. "Turbinii e Sentieri" è il titolo affascinante di questa mostra che mette in luce l'opera straordinaria dell'artista cinese Wei Bao, vincitore under 35 della prestigiosa 62ª edizione del Premio Faenza 2023.

 

Un evento di rilevanza storica, dato che Wei Bao è il primo artista a cui è stata concessa l'opportunità di realizzare una residenza presso il Mic. Questa residenza ha permesso all'artista di immergersi nell'atmosfera creativa e nelle risorse del museo, dando vita a nuovi capolavori che dialogano con la ricca eredità ceramica di Faenza.

 

L'opera distintiva che ha garantito a Wei Bao il titolo di vincitore, "Courtyard Twilight Series IV", è soltanto il punto di partenza del suo viaggio espressivo. Dopo due mesi di intenso lavoro nel laboratorio ceramico del Mic, l'artista ha dato vita a una serie di nuovi lavori che catturano l'essenza della connessione tra l'uomo e la natura. Questi nuovi pezzi saranno in mostra nella Project Room del Museo a partire dall'1 settembre, con la possibilità di ammirarli fino al 29 ottobre.

 

La mostra "Turbinii e Sentieri" si propone come un viaggio suggestivo attraverso il percorso creativo di Wei Bao. I suoi lavori affondano le radici in uno studio approfondito delle antiche civiltà e dei loro insediamenti, ponendo l'attenzione su come gli esseri umani abbiano da sempre intrecciato il proprio destino con quello dell'ambiente circostante. L'artista cinese incarna l'anima di Faenza, una città storicamente legata alla ceramica, in un dialogo continuo tra tradizione e innovazione.

 

La mostra rappresenta anche una preziosa anteprima di "Made in Italy", l'atteso evento di ceramica artistica italiana in programma il 2 e 3 settembre nel centro storico di Faenza. L'opera di Wei Bao agisce come un ponte tra il passato e il presente dell'arte ceramica, offrendo una visione unica dell'interazione umana con la creazione artistica e l'ambiente naturale.

 

"Turbinii e Sentieri" è un invito a riflettere sul nostro ruolo all'interno dell'ecosistema globale, a riconnetterci con le nostre radici e a esplorare nuove vie di espressione artistica. Attraverso le opere suggestive di Wei Bao, il Mic si conferma ancora una volta come una tappa imprescindibile nel panorama culturale di Faenza e oltre.

 

L'inaugurazione dell'esposizione è prevista per l'1 settembre presso il Museo Internazionale della Ceramica a Faenza. L'arte di Wei Bao, con la sua profonda riflessione sul rapporto tra uomo e natura, promette di affascinare e ispirare visitatori di tutte le età, aprendo un dialogo duraturo tra passato e presente attraverso il medium intemporeale della ceramica.

10/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 OTT 2025

BRUCE SPRINGSTEEN SORPRENDE CON “OPEN ALL NIGHT”

Anteprima del cofanetto Nebraska ’82: Expanded Edition

01 OTT 2025

PARMA, SEQUESTRATE 21 OPERE RITENUTE FALSE ALLA MOSTRA SU DALÌ

Nuove domande sulla gestione delle esposizioni e sull’autenticità delle opere d’arte

25 SET 2025

ADDIO A CLAUDIA CARDINALE, ICONA SENZA TEMPO DEL CINEMA MONDIALE

Parigi e l’Italia salutano la diva che ha unito due cinematografie e un secolo di sguardi

25 SET 2025

MUSICA E IMPEGNO CIVILE: A NAPOLI IL GRANDE CONCERTO “UNA NESSUNA CENTOMILA”

Piazza Plebiscito diventa un palcoscenico per l’arte e per il rispetto

19 SET 2025

PALIANO SI PREPARA AL PALIO DELL’ASSUNTA 2025

La Giostra del Turco accende il sabato d’arte e tradizione

19 SET 2025

IL TRIBUTO A PINO DANIELE ILLUMINA PIAZZA DEL PLEBISCITO

Napoli, un abbraccio lungo una notte