Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

‘E.T. L’EXTRATERRESTRE’ COMPIE 40 ANNI

Immagine dell'articolo

Il cinema quest’anno festeggia i quarant’anni di uno dei film che hanno fatto la storia: “E.T. l’extra-terrestre”, il capolavoro di Steven Spielberg, uscito nel 1982.

La ‘Cineteca Milano Arlecchino’, dal 5 al 13 nov 2022, dà il via alla XV edizione di “Piccolo Grande Cinema” e, per celebrare la pellicola che ha fatto emozionare diverse generazioni e ha incantato con i suoi effetti speciali visivi, proietterà il film, l’attore Henry Thomas che interpretò ‘Elliot’, l’amico terrestre di E.T. e che lo aiutò a tornare a casa, invierà un saluto e gli spettatori potranno fare una foto sulla celebre bicicletta ‘Kuwahara’, con la quale i due protagonisti fuggendo dalla polizia, si innalzarono nel cielo.

Autore dei fantastici effetti speciali e dello stesso tenero alieno, fu l’italiano Carlo Rambaldi, che con l’omonima Fondazione Culturale sarà presente al Festival. I festeggiamenti proseguono con “E.T. LA MOSTRA 1982-2022”, che si terrà dal 6 novembre al 31 gennaio 2023, organizzata dalla Cineteca Milano MIC.

La fantascientifica esposizione permetterà di scoprire i quaranta esemplari di ‘E.T.’, creati per la realizzazione del film, progetti, disegni, fotografie e gadget originali, dipinti, curiosità e storie sul dolcissimo e tenero alieno. Celebre la frase “E.T. telefono casa”, che commosse il mondo con il suo dito che si illuminava.

03/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita