Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

"PHARAONS SUPERSTARS" AL MUCEM DI MARSIGLIA

Immagine dell'articolo

La Mostra "Pharaons Superstars"  al Mucem di Marsiglia

Curatori: Frédéric Mougenot, curatore generale, curatore del patrimonio, collezioni di antichità e ceramiche, Palazzo delle Belle Arti di Lille e Guillemette Andreu-Lanoë, curatore associato, direttore onorario del dipartimento di antichità egizie del Museo del Louvre.

Scenografia: Emilie Delanne e Amélie Lauret, Scenografia Graepheme

Partner: Roc-Eclerc Funecap, Ametis Provence Alpes Côte d'Azur

In coproduzione con la Fondazione Gulbenkian di Lisbona e il Museo della Civiltà del Quebec. Catalogo della mostra "Faraoni Superstars" Mucem / Actes Sud .


"Pharaons Superstars" racconta, unendo qualità  ed innovazione, memoria e ricerca, come alcuni antichi re e regine egiziani siano diventati icone internazionali oggi, mentre altri che hanno avuto il loro periodo di massimo splendore nell'antichità sono quasi caduti nell'oblio.

Cheope, Nefertiti, Tutankhamon, Ramses e Cleopatra sono nomi che ci sono familiari, migliaia di anni dopo la morte dei sovrani che li portarono. Ma chi oggi ricorda Téti, Sesostris o Nectanebo?

In tremila anni di regni, quali faraoni sono rimasti famosi, come hanno operato  per la loro gloria e come è stata costruita la storia faraonica nel tempo? Quali sovrani sono stati ricordati nella letteratura greca e romana, una volta chiuso l'ultimo tempio politeistico nel IV secolo d.C. Sono gli stessi che conosciamo oggi, visto che Champollion ha permesso di recuperare la memoria grazie alla decifrazione dei geroglifici? Il faraone Nectanebo è davvero il leggendario padre di Alessandro Magno? Dopo la scoperta del favoloso tesoro di Tutankhamon e parallelamente alla passione egiziana che ancora anima l'Occidente, che rapporto hanno oggi gli egiziani con i loro lontani antenati?

 Tra storia e leggenda, questo viaggio di oltre 5.000 anni porta il visitatore alla scoperta delle gesta e soprattutto della notorietà postuma di questi personaggi esotici che sono i faraoni. Quest'ultimo può fungere da parabola per illustrare la natura e le modalità della fama, ricordandoci che la fama è fugace, volubile e non sempre ha a che fare con il merito storico. Dai geroglifici egizi alla musica pop, luminarie medievali e pittura classica, l'originalità di questa mostra è riunire un'ampia varietà di opere d'arte, documenti storici e oggetti di consumo contemporanei. Tutti testimoniano la popolarità dei faraoni, il loro nome o la loro immagine, e spesso dicono di più sulle nostre società contemporanee, sulla nostra immaginazione e sulle nostre aspirazioni.

La mostra presenta quasi 300 pezzi provenienti dai fondi Mucem e dalle più grandi collezioni francesi ed europee, tra cui il Museo del Louvre (Parigi), la Biblioteca Nazionale di Francia (Parigi), il Museo di Archeologia Mediterranea (Marsiglia), il British Museum (Londra) , i Musei Reali d'Arte e di Storia (Bruxelles), il Kunsthistorisches Museum (Vienna), il Museo Egizio (Torino), il Museo Calouste Gulbenkian (Lisbona), l'Ashmolean Museum (Oxford), il Musée d'Orsay (Parigi), e le biblioteche della città di Marsiglia.

 Tra le trasposizioni artistiche ed altro (motociclo compreso) di Cleopatra è presente ildipinto  di Domenico Puligo (Firenze, 1492-1527): una Cleopotra trasformata in Maddalena.

Il Percorso Tattile

Si tratta di un percorso tattile di 6 stazioni per visitatori con disabilità visive, ma anche bambini dai 7 anni. Ogni stazione è composta da una parte tattile modellata in 3D o 2D, un testo esplicativo a caratteri grandi e in Braille, e istruzioni di gioco rivolte più in particolare ai bambini.

Il catalogo, infine, riprende i contenuti della mostra, accompagnandone l'andamento con schede tematiche altamente illustrate e permettendo al lettore di andare oltre grazie a cinque illuminanti saggi firmati da grandi nomi dell'egittologia e dell'egittomania.

Dopo il Mucem di Marsiglia che ha visto la chiusura della Mostra il 17 ottobre 2022,, "Pharaohs Superstars"  sarà presentata al Museo Calouste Gulbenkian di Lisbona (dal 24 novembre 2022 al 6 marzo 2023).

26/10/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

AL VIA LE CANDIDATURE PER IL PREMIO NAZIONALE DEL PAESAGGIO 2026

L’Italia alla ribalta europea

17 SET 2025

UNKNOWN PLEASURES – THE SHELTER

L’arte come rifugio nella Giornata del Contemporaneo 2025

16 SET 2025

“THE PITT”: IL PRONTO SOCCORSO DIVENTA OPERA D’ARTE TELEVISIVA

Dal 24 settembre su Sky e Now il medical drama che ridefinisce il realismo post-pandemia

16 SET 2025

ADDIO A ROBERT REDFORD, ICONA DEL CINEMA E DELL’IMPEGNO CIVILE

Attore, regista e attivista, si è spento a 89 anni

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista