Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LO SPETTACOLO SECONDO NATURA

Immagine dell'articolo

Domenica 25 settembre presso il  Complesso Monumentale di Villa dei Quintili alle ore 18,30, il Talk Italia Nostra incontra Ascanio Celestinii, conduce Simone Quilici Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica

È Roma Unplugged Festival, che firma la sua prima edizione da venerdì 23 a domenica 25 settembre all’interno del Parco Archeologico dell’Appia Antica.

Musica e archeologia si incontrano in uno scenario unico, per svelare le rispettive meraviglie attraverso spettacoli secondo natura.

La manifestazione è una produzione Roma Unplugged Festival, organizzata in collaborazione con Regione Lazio, Parco Archeologico dell’Appia Antica, Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Zètema Progetto Cultura; realizzata con il Patrocinio del Ministero della Cultura, Parco Regionale dell’Appia Antica, Municipio VIII e Italia Nostra.

Tre giorni di concerti, dibattiti, un live all’alba e visite guidate; un’occasione preziosa per il pubblico della Capitale, chiamato a scoprire o riscoprire attraverso l’esperienza del Festival uno dei paesaggi che il mondo ci invidia. Il Parco Archeologico vanta infatti 4.500 ettari, un corridoio di 17 km lungo il cammino laico della Regina Viarum, ricco di biodiversità, monumenti e complessi archeologici di enorme rilevanza storica, 260 strutture di epoca romana, medievale e rinascimentale. Tra queste, scelte per ospitare esibizioni e incontri, la Villa di Massenzio, che fa parte del sistema Musei di Roma Capitale, e la Villa dei Quintili, luoghi straordinari sia dal punto di vista archeologico che naturalistico.

“Lo spettacolo secondo natura” non è solo il titolo della manifestazione, ma un vero e proprio format pensato e voluto per rispettare il luogo eccezionale che la ospita. Non a caso è nel calendario delle Giornate Europee del Patrimonio, dedicate quest’anno al patrimonio sostenibile.

Dai concerti prevalentemente acustici alla limitata amplificazione e illuminazione, gli incontri e i live in orari adatti a sfruttare la luce naturale, le visite guidate a piedi o in bici e la capienza di pubblico limitata, sono tutte azioni decise per ridurre al minimo l’impatto ambientale.

Gli ospiti della prima edizione di Roma Unplugged Festival sono: Vinicio Capossela, Gegè Telesforo con Domenico Sanna, Michele Santoleri, Pietro Pancella, Christian Mascetta; Trilok Gurtu & Arkè String Trio; Maria Pia De Vito, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello; P-Funking Band e Ascanio Celestini

 

13/09/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita