Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

10B PHOTOGRAPHY GALLERY, VIA SAN LORENZO DA BRINDISI 10B, ROMA

Immagine dell'articolo

Si chiude la trilogia di Garbatella Images, Memoria tra passato, presente e futuro, con il terzo appuntamento dedicato al FUTURO

Al 10b photography gallery e presso i lotti del quartiere dal 15 al 30 settembre 2022 saranno esposte le opere degli artisti Angelo Raffaele Turetta e Sanne De Wilde.

Nella nuova edizione il tempo esplorato è quello FUTURO e lo spazio il territorio dei lotti storici di Garbatella.

Dopo il successo delle precedenti edizioni, il terzo appuntamento dell’edizione estiva ospita due grandi artisti di fama internazionale, la belga Sanne De Wilde e il romano Angelo Raffaele Turetta, che con un approccio autentico e originale, hanno prodotto nuove opere site specific utilizzando i linguaggi delle arti visive contemporanee.

Gli artisti, durante le residenze artistiche ed i percorsi di ricerca nel quartiere, hanno avuto modo di calarsi in una realtà e in uno spazio urbano suggestivo ed unico, incontrando le identità e le diverse storie di Garbatella. Il progetto, avviato in luglio con le residenze d’artista e i laboratori aperti alla cittadinanza, ha fornito agli artisti i contenuti per la programmazione principale, rappresentata dall’evento espositivo.

Garbatella IMAGES è un appuntamento pensato appositamente per far dialogare il quartiere con la città di Roma. Il territorio esplorato è l’area dei lotti storici, attraverso la scoperta delle sue caratteristiche urbane, sociali, architettoniche e storiche attraverso i nuovi linguaggi dell’arte contemporanea.

E dopo aver esplorato la MEMORIA nelle espressioni del passato e del presente, questo terzo capitolo è dedicato al FUTURO, alla visione immaginifica di una città ideale quale può essere il quartiere di Garbatella, alla concezione futuribile di un territorio ancora da scoprire, allo sguardo delle nuove generazioni che la osservano e vivono con occhi nuovi.

E le nuove generazioni sono protagoniste di questa edizione con una call offerta ai ragazzi under 18 del quartiere. Le migliori opere saranno selezionate ed esposte nell’ambito della mostra in galleria.

I materiali fotografici d’archivio saranno esposti come panni stesi ai fili degli stenditoi degli storici lotti, con una proposta allestitiva coinvolgente che già ha attribuito al progetto una forte riconoscibilità e grande entusiasmo nelle edizioni precedenti. Sarà possibile vedere le opere anche all’interno della galleria 10b photography.

Sempre all’interno della galleria 10b Photography, sarà possibile vedere la proiezione del nuovo cortometraggio ‘Ladri di cuori’ (regia di Francesco Zizola con il contributo di Maria Teresa Pirastu e il montaggio di Elisabetta Abrami) che “ci racconta di un futuro distopico ambientato in una Garbatella in cui gli uccelli sembrano a rischio di estinzione e dalla cui sopravvivenza dipendono anche gli uomini. Un’abitante di Garbatella, Mira, sopravvissuta ad un evento catastrofico, si prodiga senza sosta al nutrimento degli ultimi stormi di piccioni e gabbiani….”.

L’evento si arricchirà con le visite guidate e le passeggiate nei lotti insieme agli artisti in programma il 17 e il 24 settembre alle 11.00 e alle 17.00, curate da Francesca Romana Stabile e Claudio D’Aguanno. L’obiettivo è stimolare una cittadinanza chiamata ad essere attiva e partecipativa alla costruzione di una memoria visiva del quartiere, favorendo la valorizzazione del lavoro sulla memoria e sullo spazio urbano.

Tutti gli eventi sono pubblici e gratuiti. Il fine è quello di rendere il più possibile fruibili, comprensibili ed aggreganti i linguaggi visivi contemporanei, come la fotografia ed il video, medium su cui si basa la proposta per raccontare il quartiere.

Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

07/09/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli