Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BIENNALE D’ARTE

Immagine dell'articolo

Si riconfermano i contributi di importanti personalità del mondo della cultura e dello spettacolo tra cui Vittorio Sgarbi, Francesco Alberoni, sociologo di fama mondiale, Silvana Giacobini, già direttore di Chi e Diva&Donna, il direttore del Tgcom 24 Paolo Liguori, lo storico e presidente del Vittoriale degli Italiani Giordano Bruno Guerri, Marzia Risaliti, nota attrice, Marco Columbro, presentatore televisivo, Pippo Franco, presentatore, attore e artista, il critico musicale Mario Luzzatto Fegiz, Roberto Villa, famoso fotografo, amico dei grandi Pasolini e Dario Fo, ed altri, nonché di istituzioni come il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, il sindaco Luigi Brugnaro e l’assessore Paola Mar.
Tanti i talentuosi artisti contemporanei, scelti tra italiani e stranieri, che hanno la possibilità di mostrare le loro opere ed essere i veri protagonisti nella città d’arte per eccellenza.
Dalla pittura alla fotografia, dalla scultura alla poesia, gli stili e i generi sono molto eterogenei, all’insegna dello spirito creativo libero e cosmopolita.
Un incontro imperdibile per i tanti esperti ed appassionati d’arte contemporanea italiana.
Ecco i nomi degli artisti selezionati:
Actis Caporale Anna, Affatato Michele, Ambrosini Angela, Angelini Chiarvetto Anna Maria, Angelino Felice, Arrigoni Paola, Avanzi Corrado, Baracchi Erio, Becker Axel, Berton Barbara, Bianchi Michela, Botticelli Maria Antonia, Bove Pasquale, Bridano Leporale Maria Pia, Buccio Gonzato Stefania, Camellini Sergio, Candriella Alessandra, Caselotto Federica, Catarella Irene, Cioni Vanessa (Alaska), Cirasa Valentina, Cuccia Grazia, Dal Passo Sabrina, Delacroix Meriem, Delledonne Alda, De Palos Gianfranco, Diminic Mirta, Donato Rosaria, Dossuo Koffi, Drensi Valcarlo, Fassio Alma, Fezzardi Nives, Fonte Nella, Freddi Carla, Gaggioli Nadia, Grech Giuseppe, Kara, Kim Hea Ja, Krawczyk Joanna Dominika, Litta Daniela, Lucifero Alfredo, Mancuso Luciano, Mariano Massimo, Micaletto Monia, Micali Antonietta, Milano Alby, Mollo Maria, Nava Barbara, Nossan Luca, Oliva Giuseppe, Orlandi Davide, Pepè Marco Angelo, Persoglia Silvano, Pierandrei Patrizia, Pizzoli Enrico, Planamente Sonia, Ponti Rosita, Pozzati Simonetta, Preto Fabrizio, Moon Violet, Recchia Fabio, Remotti Renzo, Rufio Johann Sebastian, Riva Paola, Rivaletto Lorena, Rocchetto Maria Milena, Roncelli Mirko, Rossi Arduino, Rotondi Ruggero, Salh Hameda, Sambucco Gino, Santini Manuel, Scarapazzi Sandra, Snider Simona, Stefanini Ottorino, Suarez Joseph, Teofanovic Milica, Torelli Lorella, Truocchio Domenico, Tuffu Tonino, Tuvia Shlomo, Ubaldino Mario, Vardar Emel, Virgone Giuseppa, Zotich Aldo

di Valentina Rossi

05/05/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 OTT 2025

Intervista all'Autrice di “Sogni e colori”

“Sogni e colori” nasce dal desiderio di trasformare un momento familiare difficile in un atto di bellezza e memoria.

16 OTT 2025

NASCE PHOTOBOOK MANIA: A BOLOGNA LA BIENNALE DEI LIBRI FOTOGRAFICI

Il 18 e 19 ottobre la prima edizione alla Serra Madre dei Giardini Margherita, con editori internazionali, workshop e mostre dedicate all’arte del photobook

16 OTT 2025

A ROMA IL GENIO VISIONARIO DI DALÍ TRA RIVOLUZIONE E TRADIZIONE

Oltre sessanta opere in mostra a Palazzo Cipolla fino al 1° febbraio 2026, tra omaggi ai maestri del passato e dialoghi con Picasso

01 OTT 2025

BRUCE SPRINGSTEEN SORPRENDE CON “OPEN ALL NIGHT”

Anteprima del cofanetto Nebraska ’82: Expanded Edition

01 OTT 2025

PARMA, SEQUESTRATE 21 OPERE RITENUTE FALSE ALLA MOSTRA SU DALÌ

Nuove domande sulla gestione delle esposizioni e sull’autenticità delle opere d’arte

25 SET 2025

ADDIO A CLAUDIA CARDINALE, ICONA SENZA TEMPO DEL CINEMA MONDIALE

Parigi e l’Italia salutano la diva che ha unito due cinematografie e un secolo di sguardi