Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SILENTIUM LUCE FORMA E SILENZIO NELL’OPERA DI MARIO CIAMBA

Immagine dell'articolo

Quotidiano impalpabile, tinte pastello, acquerello soffuso, questo il segno pittorico di Mario Ciamba, artista e architetto nato a Roma negli anni ‘70.

Un segno che risente in parte della sua attività didattica, improntata al disegno dal vero e anche dai suoi studi di scenografia nonché della ricerca viva in un ambito architettonico più innovativo, sono infatti fondamentali le sue recenti pubblicazioni, tra le altre anche quelle con Irene Baldriga.

L’esperienza della visione nella sua produzione ritaglia uno spazio scenico domestico e cittadino, e in questi termini mentre si dispiega, nel contempo, nasconde la sua formazione votata all’inquadratura precisa, all’esaltazione delle linee prospettiche.

Non c’è contorno, né definizione netta nei pochissimi flashback che Ciamba contrae nella sua mostra personale “SILENTIUM: luce, forma e silenzio” dal 18 al 25 marzo 2022  presso lo spazio di Paola Valori, Micro Arti Visive, una realtà che sta sempre più conquistando uno status speciale nello scenario dell’arte contemporanea a Roma, soprattutto in relazione alla drammatica stringente attualità.

Pregevoli le finalità e la mission della galleria che si apre alla sperimentazione continua, e nonostante i rischi, porta sempre sulla scena artisti e iniziative fuori dal comune che catalizzano l’attenzione sulle questioni sociali, e che abbracciano molteplici direzioni, dalla performing art, alla digital photography, linguaggi nuovi ma senza dimenticare la vocazione all’architettura e alla tradizione.

L’acquerello di Ciamba, infatti, se interpreta questa esigenza di quotidiana minuzia, di creativo silenzio negli scampoli di vita dell’artista, esprime anche quel filamento celeste che connette la pittura ad acquerello alle espressioni più audaci del contemporaneo.

Cappelli Borsalino, jeans e camicie con scorci di paesaggi e angoli sperduti nel tempo e nella storia, si palesano nelle sue opere creando una dimensione così magica che sorprende la consuetudine ordinaria.

“Sono spazi di silenzio, meditata ricerca, quelli in cui Ciamba ha formulato le sue opere. Per questa prima personale lo ha fatto poeticamente, a partire dal forzato isolamento in cui tutto il mondo si è trovato a vivere” (Paola Valori).

 

NOTE BIOGRAFICHE - Mario Ciamba nasce a Roma il 09-10-1971. Si iscrive al liceo artistico nel 1988. Continua gli studi universitari alla facoltà di architettura dove si laurea nel 2004. Vince una borsa per il dottorato di ricerca in Scienze della Rappresentazione e del rilievo che consegue nel 2010. Nel percorso di studi, dal liceo artistico all’università sperimenta tecniche e modi di far disegno. Espone in due occasioni a Roma in mostre collettive presso la Cascina farsetti e l'Hotel ‹‹Sheraton Four Point››. L’esperienza didattica del disegno con varie tecniche, la pittura, la fotografia tradizionale, sono sempre state attività in cui si riconosce profondamente.  Attualmente, oltre la sua professione di architetto; presso la facoltà di Architettura “La Sapienza” affianca il prof. Luca Ribichini per seguire gli studenti nella pratica del disegno dal vero. 

Micro arti visive - Roma, Viale Mazzini 1 - info 3470900625 - www.microartivisive.it

17/03/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita