Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA STORIA DELLE GUERRE PUNICHE RACCONTATA ALLE EGADI

Immagine dell'articolo

I turisti arrivano a migliaia e godono di acque meravigliose e di un habitat invidiabile. Le isole Egadi, tra le più belle aree protette del Mediterraneo, continuano ad essere anche miniera di reperti straordinari. É stata un’estate straordinaria, ma la fama sta facendo il giro del mondo per una fortunata sintesi tra ecosistema, protezione ambientale e scoperte archeologiche. C’è curiosità, ma non stupore perché quando le attività sono coordinate riescono bene. Anche in piena estate, dunque, le ricerche sui fondali dell’arcipelago non si sono fermate e sono stati appena recuperati due rostri in bronzo di navi della prima guerra punica.

Attrezzature di valore militare, all’estremità delle prue, che servivano ad attaccare le navi nemiche. Strumenti bellici che hanno segnato periodi cruenti della storia per la supremazia nel Mediterraneo. Roma e Cartagine erano le principali città a contendersi le vittorie. La nave Hercules della Fondazione RPM Nautical ha riportato ora in superficie i due preziosi oggetti giacenti li’ da oltre 2 mila anni. Nel 241 a. C., a pochi chilometri dalla costa occidentale della Sicilia, tra le isole di Favignana, Levanzo e Marettimo si combatté l’epica battaglia tra le flotte romane e cartaginesi. Fare ricerca in un mare cristallino e sano ha aiutato il lavoro degli esperti .

Quello di pochi giorni fa non è stato ,tuttavia, il primo ritrovamento in un “campo di guerra” indagato da molte missioni archeologiche. La quota di reperti nelle mani dello Stato è salita a 25 in pochi anni. La soddisfazione degli studiosi è che la battaglia delle Egadi, che segno’ di fatto la prima guerra punica, attualmente è la meglio documentata. Eppure di storia da ricostruire ce n’è ancora tanta. I cartaginesi in quella battaglia persero cinquanta navi ed i resti della flotta fanno da richiamo storico-turistico per numerosi sub.

09/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita