Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ABBIAMO TUTTI UN BLUES DA PIANGERE

Immagine dell'articolo

La Casa del Cinema presenta “Abbiamo tutti un blues da piangere”. Si tratta dell’autobiografia di Giovanni Tommaso, contrabbassista e compositore jazz.
 
Ripercorre la sua carriera, quella in scena e non solo, nel Teatro all’aperto Ettore Scola.
 
Dopo la musica, una fatica editoriale importante dal titolo ben scandito, un viaggio che parte dalla sua vita intima e professionale, dalla Lucca del 1941 nella quale nacque fino ai giorni nostri, tra gioie e difficoltà.

"Ho intitolato questo mio libro ‘Abbiamo tutti un blues da piangere’ - ha spiegato -, perché mi piace e anche perché, ripensando a certi episodi della mia vita, ricordo bene quanto abbia sofferto vivendoli. Fortunatamente posso dire che si è trattato di episodi sporadici. E comunque, con il blues si può anche ridere".

Un viaggio profondamente caratterizzato dalla musica, fin dalla giovane età, e dalle tante persone che gli sono state vicino in questi anni.

"Sono stato incoraggiato da colleghi e anche da alcuni critici/scrittori italiani e americani a scrivere un libro autobiografico con varie testimonianze. Tra questi Ashley Khan e James Gavin, autore del bellissimo libro su Chet Baker ‘Deep in a Dream’ - ha aggiunto -. I vari stili che hanno determinato l’evoluzione del jazz sono strettamente legati a eventi storici e sociali, per questo ho pensato che la mia autobiografia potesse interessare appassionati, colleghi e magari qualche curioso lettore di storie raccontate da un provinciale lucchese che si è ritrovato in giro per il mondo. I primi capitoli sono autobiografici e partono dalla mia infanzia, la guerra, il primo dopoguerra e la mia passione per il cinema. Poi cronologicamente racconto storie legate alle varie tappe della mia carriera di musicista. In ultimo qualche riflessione di carattere generale sulla musica e su alcuni musicisti, in particolare i giganti del jazz che ho conosciuto e con i quali ho suonato".

15/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 NOV 2025

IL MIC TORNA A “ROMA ARTE IN NUVOLA 2025”

Quando l’archivio diventa futuro

21 NOV 2025

LA NUOVA OPERA DI LAIKA PER LA GIORNATA MONDIALE DELL’INFANZIA

Roma, il grido muto di un bambino palestinese

20 NOV 2025

CONSENSI E APPLAUSI PER IL LAZIO MODA E FOOD AD ANAGNI

Evento ideato e organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci

19 NOV 2025

A VENEZIA TRE GIORNI D’ARTE E SCIENZA PER RACCONTARE LA BIODIVERSITÀ

Con "Naturalmente Connessi"

19 NOV 2025

RECORD DA SOTHEBY’S PER IL KLIMT DELLA COLLEZIONE LAUDER

Il Ritratto di Elizabeth Lederer per 236 milioni di dollari

17 NOV 2025

ADDIO ALLE GEMELLE KESSLER

Se ne vanno due icone del varietà a 89 anni