Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL QUADERNO NERO DELL'AMORE

Immagine dell'articolo

“Il Quaderno nero dell’amore” piace ed attrae. Il film tratto dall'omonimo libro, è uscito nelle sale il 27 maggio scorso e vi rimarrà fino al 16 giugno.

Avete ancora qualche giorno per poter assistere dunque alla proiezione della pellicola tratta da quello che da molti è stato definito a pieno titolo un caso letterario.
 
La regia di Marilù S. Manzini porta sul grande schermo Emilia Verginelli, Michele Cesari, Martina Palmitesta, Pier Maria Cecchini, Roberto Calabrese, Beppe Convertini, Giulia Di Quilio, Carmen Giardina e Marica Pace.

Tanti i vip che hanno partecipato alla proiezione: Emanuela Folliero, Patrizia Caselli, Sabina Negri Calderoli, la show-girl Paola Caruso, l’illusionista e attore Raul Cremona, il modello e attore Christopher Leoni, e ancora Mattia Sbragia, Alex Partexano, Michele D’Anca, Enio Drovandi, Roberto Onofri, Maria Grazia Nazzari, Raptiz Gomez Nathalie, Ira Fronten, Gabriele Marconi, Nino Taranto, Mariano D’Angelo, Paolo Bernardini, Tommaso Lazotti, Stefano Natale, l’ex calciatore e allenatore Sergio Brio, il produttore Massino Spano, attori e registi come Gaetano Russo e Brando Improta, scrittori come il sensitivo Craig Warwick e Ruggiero Capone, il principe Fulvio Rocco De Marinis.
 
La pellicola, così come il racconto, ruota attorno alle vicende private e alle avventure di tre giovani, due donne e un uomo, che scrivono un quaderno nel quale annotano tutti i particolari dei momenti vissuti.
 
Il "non si può dire a voce" diventa "si scrive". E tutto prende forma. 

08/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 OTT 2025

ROMA E L’INVENZIONE DEL CINEMA

A Castel Sant’Angelo un viaggio alle origini della settima arte

20 OTT 2025

L’ITALIA SI RACCONTA AL MONDO

20 milioni per la diplomazia culturale del MiC

20 OTT 2025

OCCHI ELETTRONICI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La nuova frontiera della sicurezza nei musei italiani

20 OTT 2025

COLPO AL CUORE DEL LOUVRE: RUBATI I GIOIELLI DI NAPOLEONE

La Francia si interroga sulla sicurezza del suo patrimonio

18 OTT 2025

“40 SECONDI”

Alla Festa di Roma il film che racconta la tragedia di Willy Monteiro Duarte

17 OTT 2025

Intervista all'Autrice di “Sogni e colori”

“Sogni e colori” nasce dal desiderio di trasformare un momento familiare difficile in un atto di bellezza e memoria.