Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L’ORCHESTRA HAYDN RIALZA IL SIPARIO DEL TEATRO TIRINNANZI

Immagine dell'articolo

Tornerà ad alzarsi sabato 5 giugno il palco del Teatro Talisio Tirinnanzi di Legnano e lo farà con uno spettacolo unico.
 
Sul palco si esibirà infatti l’orchestra da camera Città di Legnano F.J.Haydn diretta dal Maestro Daniele Balleello.

Appuntamento alle ore 20:30 per quello che agli effetti sarà il primo evento dal vivo dopo la chiusura a febbraio 2020. 

Il concerto è intitolato “Omaggio alla tradizione musicale italiana” a rilanciare il legame tra la musica e i compositori italiani.

"È importante che nella generale ripresa delle attività, anche il nostro teatro torni a ospitare eventi – ha commentato l’Assessore alla Cultura, Guido Bragato. È un segno tangibile che la cultura, in tutte le sue manifestazioni, concorre a pieno titolo a farci riconquistare quella dimensione di normalità che per tanto tempo avevamo smarrito. All’orchestra Haydn un bentornato all’attività e ai gestori del teatro un plauso per aver rilanciato non appena possibile l’attività nonostante le grandi difficoltà affrontate da oltre un anno a questa parte".

"L’attività della nostra orchestra riprende con un programma che vorrebbe essere simbolico di una ripartenza di tutto il nostro Paese – ha spiegato il Maestro Daniele Balleello -. Abbiamo infatti scelto brani di autori italiani di due epoche auree per la nostra storia musicale: quella del concerto barocco e quella dell’opera a cavallo tra ‘800 e ‘900. Non volevamo però che nel concerto mancasse un riferimento speciale alla nostra città, e per questa ragione abbiamo incluso un brano del legnanese di adozione Francesco Paolo Neglia, un musicista che meriterebbe di essere conosciuto più di quanto non sia ora. E, in conclusione, vi sarà il dovuto omaggio a Ennio Morricone, un autore moderno che tramite il cinema ha saputo rinnovare la popolarità, a livello mondiale, della creatività musicale italiana".

04/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 MAG 2025

A NAPOLI NASCE CASACINEMA

Il nuovo cuore pulsante del cinema d’autore nel centro storico

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano