Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TOMAS RAJLICH IN ITALIA

Immagine dell'articolo

Tomas Rajlich arriva in Italia.
 
Uno dei maggiori esponenti moderni dell'astrattismo, ha scelto come patria espositiva il Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce.

Proprio tra queste pareti è stata infatti allestita un'ampia retrospettiva della sua produzione, che spazia dal secondo dopoguerra alle ricerche degli anni Sessanta, fino all’arte Optical e alla Nuova pittura, alla Pittura analitica degli anni Settanta e Ottanta.

80 opere disponibili da oggi, 4 maggio, al prossimo 22.

 
"Genova riparte dalla cultura e ancora una volta lo fa dal Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, con una mostra di respiro internazionale, firmata da un grande artista come Tomas Rajlich, che ricolloca Genova sul palcoscenico dell’arte contemporanea", ha spiegato l’Assessore alle Politiche culturali di Genova, Barbara Grosso, sottolineando come la città avesse "bisogno di un evento come questo per tornare a vivere la cultura e la bellezza tutti insieme nei luoghi deputati, e non più solo virtualmente". 
 

"Oltre alla qualità e alla bellezza dell’arte di Tomas Rajlich è un onore per noi che un artista di tale livello e fama internazionale abbia scelto personalmente le opere della collezione permanente del museo, per istaurare un dialogo visivo e concettuale con le proprie. È un’occasione unica e preziosa per il nostro pubblico con cui dialogare attraverso il suo astrattismo magico, delicatissimo e magnetico", ha poi aggiunto Anna Orlando, advisor per Arte e patrimonio culturale del Comune.

04/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 NOV 2025

IL MINISTERO DELLA CULTURA PROTAGONISTA ALLA RO.ME MUSEUM EXHIBITION 2025

Il museo come motore di rigenerazione culturale

12 NOV 2025

OLTRE 1,1 MILIONI DAL MIC PER IL TEATRO DELL’INFANZIA E DELLA GIOVENTÙ

Un investimento nella crescita culturale delle nuove generazioni

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese