Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL TRIBUTO A PINO DANIELE ILLUMINA PIAZZA DEL PLEBISCITO

Immagine dell'articolo

Napoli – Undicimila voci, una piazza simbolo e la musica che continua a vibrare nel cuore della città: così Napoli ha salutato ancora una volta Pino Daniele, a settant’anni dalla nascita e dieci dalla scomparsa. Piazza del Plebiscito, ieri sera, è tornata a essere il palcoscenico della memoria e della creatività per “Pino è – Il viaggio del musicante”, concerto tributo voluto dalla Fondazione Pino Daniele e diretto artisticamente da Fiorella Mannoia, affiancata da Carlo Conti.

Un luogo non casuale: proprio qui, il 19 settembre 1981, il “Mascalzone Latino” tenne il celebre concerto gratuito che richiamò duecentomila spettatori, segnando una svolta nella sua carriera. Quarantatré anni dopo, lo stesso spazio ha accolto una folla più raccolta ma altrettanto appassionata, trasformandosi in un grande teatro a cielo aperto.

La serata si è aperta con le giovani promesse vincitrici del Musicante Award – Premio Pino Daniele: Bosnia, Rosita Brucoli, Rossana De Pace, Vittoria Sciacca e X Giove. Poi è stata una parata di stelle della musica italiana: Emma, Giuliano Sangiorgi, Elisa, Giorgia, Geolier, Mahmood, Salmo, Francesco De Gregori, Diodato, Irama, Noemi, The Kolors, Serena Brancale, Raf, Ron, Rocco Hunt, Clementino, Alex Britti, Elodie, e ancora Enzo Avitabile insieme ai membri del leggendario “supergruppo” di Pino – Gigi De Rienzo, Ernesto Vitolo, Rosario Jermano, Tony Esposito e Tullio De Piscopo.

Ognuno ha scelto un brano simbolo: da “Napule è” a “Terra mia”, da “Je so’ pazzo” a “Quando”, rievocando il suono inconfondibile di un artista capace di fondere blues, tradizione napoletana e poesia urbana. Momento speciale anche l’intervento del comico Alessandro Siani, introdotto da un video del 2013 che ha strappato sorrisi e applausi.

Per tre ore la musica è stata racconto e omaggio, intrecciando aneddoti e ricordi che hanno ripercorso la vita del cantautore di Santa Chiara. L’intero incasso della serata sarà destinato al Progetto Preme di Open, associazione per l’oncologia pediatrica e il neuroblastoma, a sostegno di cure personalizzate e innovative per i bambini.

Un tributo che è stato più di un concerto: una dichiarazione d’amore di una città al suo figlio più blues, capace di unire generazioni e di ricordarci che, a Napoli, “Pino è” ancora oggi.

19/09/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

19 SET 2025

PALIANO SI PREPARA AL PALIO DELL’ASSUNTA 2025

La Giostra del Turco accende il sabato d’arte e tradizione

19 SET 2025

IL TRIBUTO A PINO DANIELE ILLUMINA PIAZZA DEL PLEBISCITO

Napoli, un abbraccio lungo una notte

17 SET 2025

AL VIA LE CANDIDATURE PER IL PREMIO NAZIONALE DEL PAESAGGIO 2026

L’Italia alla ribalta europea

17 SET 2025

UNKNOWN PLEASURES – THE SHELTER

L’arte come rifugio nella Giornata del Contemporaneo 2025

16 SET 2025

“THE PITT”: IL PRONTO SOCCORSO DIVENTA OPERA D’ARTE TELEVISIVA

Dal 24 settembre su Sky e Now il medical drama che ridefinisce il realismo post-pandemia

16 SET 2025

ADDIO A ROBERT REDFORD, ICONA DEL CINEMA E DELL’IMPEGNO CIVILE

Attore, regista e attivista, si è spento a 89 anni