Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ROMA ARTE IN NUVOLA

Immagine dell'articolo

Dal 22 al 24 novembre, Roma si trasforma nella capitale dell’arte moderna e contemporanea con la quarta edizione di Roma Arte in Nuvola. Alla Nuvola di Fuksas, cuore pulsante del quartiere EUR, 140 gallerie da tutto il mondo si riuniscono per offrire uno spettacolo unico, capace di attrarre fino a 40.000 visitatori. 

Un’esperienza immersiva tra passato e presente 

L’ingresso alla manifestazione è già un’opera d’arte: il pubblico viene accolto dall’imponente installazione Climbing del duo Vedovamazzei, una grande grata sospesa e illuminata da candele che cattura immediatamente lo sguardo e introduce al clima creativo della fiera. 

Tra gli highlights, l’esposizione degli atti originali del processo sul disastro del Vajont, presentati dalla Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura, e le opere di maestri come Giorgio Morandi, Fausto Pirandello, e Alberto Burri, curate dall’Istituto Centrale per la Grafica. 

Mostre speciali e omaggi ai grandi maestri

La quarta edizione di Arte in Nuvola non si limita a essere una semplice fiera. Le mostre speciali giocano un ruolo fondamentale: 

- Lo studio di Pietro Consagra, che ricostruisce il laboratorio del celebre artista in via Cassia a Roma, offrendo uno sguardo intimo sul suo processo creativo. 

- L’omaggio a Piero Guccione, una celebrazione che anticipa il 90° anniversario della nascita del maestro siciliano. 

- La personale di Vedovamazzei, con opere provenienti dal Maxxi e da altre prestigiose collezioni. 

Quest’anno, inoltre, la manifestazione ospita il Portogallo come paese d’onore e, per la prima volta, una Regione ospite: la Puglia, protagonista di un affascinante dialogo artistico tra Giuseppe De Nittis e Pino Pascali. 

Arte e identità: un dialogo globale

Tra le novità più attese, Il gioco delle identità, a cura di Arianna Catania, un’esplorazione di 50 opere che interrogano il concetto di identità. Spiccano nomi internazionali come Nan Goldin, Shirin Neshat, e Vanessa Beecroft, accanto a icone italiane come Letizia Battaglia. 

E per gli appassionati di fotografia e cultura pop, i ritratti fotografici di Raffaella Carrà firmati da Chiara Samugheo e le immagini storiche delle Teche Rai offrono uno sguardo nostalgico e raffinato. 

Una fiera globale, radicata in Italia

L’edizione di quest’anno conferma Roma Arte in Nuvola come un evento di respiro internazionale. Con 180 collezionisti provenienti da tutta Europa e un ricco programma di eventi collaterali, la fiera non si limita a celebrare il passato ma guarda al futuro. 

Alessandro Nicosia, ideatore e direttore della manifestazione, sottolinea con orgoglio la crescita dell’evento: “Siamo partiti nel 2021, in pieno Covid, e oggi contiamo oltre 40 gallerie milanesi e quindici dal Sud Italia. Volevo sin dall’inizio un’operazione mista, che andasse oltre la semplice esposizione”. 

Le chicche da non perdere

Un altro tesoro di questa edizione sono i 12 busti inediti di Antonio Canova, recentemente ritrovati e restaurati grazie al supporto di Ifis Art. Questi capolavori rappresentano una scoperta eccezionale, che aggiunge un tocco di classicismo a una manifestazione votata al contemporaneo. 

Con questa ricca offerta artistica e culturale, Roma Arte in Nuvola si conferma come un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte e per chi desidera scoprire il meglio della creatività italiana e internazionale. 

21/11/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 OTT 2025

BRUCE SPRINGSTEEN SORPRENDE CON “OPEN ALL NIGHT”

Anteprima del cofanetto Nebraska ’82: Expanded Edition

01 OTT 2025

PARMA, SEQUESTRATE 21 OPERE RITENUTE FALSE ALLA MOSTRA SU DALÌ

Nuove domande sulla gestione delle esposizioni e sull’autenticità delle opere d’arte

25 SET 2025

ADDIO A CLAUDIA CARDINALE, ICONA SENZA TEMPO DEL CINEMA MONDIALE

Parigi e l’Italia salutano la diva che ha unito due cinematografie e un secolo di sguardi

25 SET 2025

MUSICA E IMPEGNO CIVILE: A NAPOLI IL GRANDE CONCERTO “UNA NESSUNA CENTOMILA”

Piazza Plebiscito diventa un palcoscenico per l’arte e per il rispetto

19 SET 2025

PALIANO SI PREPARA AL PALIO DELL’ASSUNTA 2025

La Giostra del Turco accende il sabato d’arte e tradizione

19 SET 2025

IL TRIBUTO A PINO DANIELE ILLUMINA PIAZZA DEL PLEBISCITO

Napoli, un abbraccio lungo una notte