Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL PREMIO TENCO 2024

Immagine dell'articolo

La canzone d'autore torna sotto i riflettori con la cinquantesima edizione del Premio Tenco, che si terrà al Teatro Ariston di Sanremo dal 17 al 19 ottobre 2024. Questa storica manifestazione, dedicata alla celebrazione e alla promozione della canzone d'autore, vedrà quest'anno l'assegnazione dei prestigiosi Premi Tenco a Edoardo Bennato, Samuele Bersani, Mimmo Locasciulli e Teresa Parodi, riconoscendo il loro contributo significativo alla musica d'autore mondiale.

Non solo artisti ma anche operatori culturali di rilievo saranno premiati durante l'evento. Il Premio Tenco all'Operatore Culturale andrà alla produttrice e talent scout Caterina Caselli, una figura cardine della discografia italiana. Il Premio Yorum, assegnato a chi rappresenta un simbolo di resistenza attraverso la musica, sarà conferito al rapper iraniano Toomaj Salehi, coraggioso artista condannato a morte da un tribunale rivoluzionario per "corruzione sulla terra". Un altro riconoscimento, il Premio "I Suoni della Canzone", sarà assegnato al leggendario batterista Tullio De Piscopo.

Oltre a questi premi, durante la rassegna verranno consegnate le Targhe Tenco 2024, riconoscimenti destinati alle migliori produzioni discografiche dell'anno. Tra i vincitori, Paolo Benvegnù per il miglior album in assoluto, Diodato per la miglior canzone singola, Simona Molinari per il miglior album di interprete, e Seta per il miglior album in dialetto. La Targa Opera Prima andrà a Elisa Ridolfi, mentre Alberto Zeppieri riceverà il riconoscimento per il miglior album a progetto con *Sarò Franco - Canzoni inedite di Califano*.

Durante le tre serate al Teatro Ariston, non mancheranno ospiti d'eccezione. Sul palco si esibiranno artisti come Tosca, Francesco Tricarico, Filippo Graziani e Jurij Sevcuk, fondatore del gruppo rock russo DDT, che ritirerà il Premio Tenco 2022, rimasto in sospeso. Non mancheranno anche interventi musicali di Michele Staino, Fabrizio Mocata, Gianni Coscia, Waine Scott, Kento e Irene Buselli. A condurre l'evento saranno Antonio Silva e Francesco Centorame, volti noti della rassegna.

Ma quest'anno, il Premio Tenco non è solo celebrazione della musica, è anche un momento di riflessione sulle responsabilità culturali e morali che accompagnano questo settore. Come sottolineato da Stefano Senardi, membro del Direttivo del Club Tenco, "Il mondo è cambiato, e ci sentiamo un carico di responsabilità non solo culturali ma anche morali". In un panorama musicale sempre più privo di punti di riferimento e spazi per esprimersi, il Tenco si pone come un baluardo di rispetto e dedizione verso la musica d’autore, riaffermando la sua missione di punto di riferimento per una comunità musicale sempre più orfana di luoghi e occasioni.

Il Premio Tenco continua a rappresentare un faro nel mondo della musica d'autore, mantenendo viva la tradizione e adattandosi ai cambiamenti del settore. Come ha affermato Paolo Franchini, Consigliere di Gestione della SIAE, "cinquant'anni non sono pochi" e mantenere viva una rassegna di tale portata è stato un lavoro straordinario, soprattutto in un'industria musicale in continua evoluzione.

L'appuntamento al Teatro Ariston si preannuncia quindi come un grande evento di musica e riflessione, un tributo alla canzone d'autore che sa rinnovarsi senza perdere di vista i suoi valori fondanti.

03/10/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita