Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ROMA OMAGGIA BOTERO

Immagine dell'articolo

A partire dal 10 luglio, Roma si trasforma in un museo a cielo aperto per omaggiare il celebre artista colombiano Fernando Botero. Una mostra diffusa, intitolata "Botero a Roma," esporrà otto sculture monumentali nelle piazze più iconiche della Capitale, rendendo omaggio a un artista che ha sempre considerato l'Italia come la sua seconda patria.

"Nulla avrebbe potuto fargli più piacere che vedere le sue sculture esposte nel cuore di questa città straordinaria," ha dichiarato Lina Botero, figlia dell'artista e curatrice della mostra. Tra commozione e ricordi, Lina ha raccontato quanto il padre fosse legato all'Italia, ispirato dalla pittura di Piero della Francesca e dall'abilità degli artigiani toscani nel lavorare il marmo. Dopo aver abitato a Firenze per studiare l'arte italiana, Botero acquistò negli anni Ottanta una casa a Pietrasanta, dove trascorreva le estati a scolpire il marmo nel suo atelier.

Le sculture, riconosciute in tutto il mondo per le loro forme voluminose, saranno esposte in diversi punti del centro storico di Roma: la Terrazza del Pincio, Piazza del Popolo, Largo San Carlo al Corso, Piazza di San Lorenzo in Lucina, Piazza Mignanelli e Piazza San Silvestro. Tra le opere allestite troviamo "Donna seduta" (1991 e 2000), presente in Piazza Mignanelli e Piazza San Silvestro; "Gatto" nella Basilica di San Lorenzo in Lucina; "Donna distesa" e "Venere addormentata" alla Terrazza del Pincio; "Cavallo con briglie" a Largo San Carlo; e "Adamo" ed "Eva" a Piazza del Popolo.

"La mostra diffusa è un omaggio a mio padre e al suo talento," ha proseguito Lina Botero. "Il Cigno Edizioni ci ha invitato a esporre queste otto monumentali sculture nelle piazze più belle del centro di Roma, nella prima mostra dopo la sua scomparsa."

La rassegna continuerà con un'esposizione di disegni e pitture dell'artista a Palazzo Bonaparte, a partire dal 16 settembre. Questo evento, come spiegato da Lina Botero, fa parte di una serie di mostre promosse dalla Fernando Botero Foundation, che includono tappe da Basilea all'Azerbaigian, con l'obiettivo di mantenere vivo l'immenso talento artistico del maestro.

"L'idea di fondo è di occupare le piazze con le opere di un artista tra i più noti al mondo, mettendole a disposizione dei cittadini e dei turisti senza la mediazione museale," ha commentato Miguel Gotor, assessore alla Cultura di Roma, durante la presentazione del progetto. L'assessora Giulia Silvia Ghia ha aggiunto: "Con questa mostra d'arte contemporanea vogliamo far sì che i cittadini e i turisti di Roma possano osservare il proprio spazio sotto altre prospettive."

Il legame speciale tra Botero e Roma, città che tanto lo ha ispirato, si rafforza ulteriormente con questa straordinaria mostra, che unisce la bellezza contemporanea delle sue sculture con quella eterna della Capitale.

10/07/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

01 LUG 2025

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US

Si chiude un’era nell’estetica della moda e dell’arte visiva

23 GIU 2025

TAOBUK 2025: UN FESTIVAL PER SUPERARE I CONFINI E CELEBRARNE L'ARTE

Nel suggestivo scenario del Teatro Antico di Taormina