Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FESTA DELLA REPUBBLICA E DOMENICA AL MUSEO

Immagine dell'articolo

Il 2 giugno, l'Italia celebra la Festa della Repubblica, una ricorrenza nazionale che quest'anno coincide con la "Domenica al Museo", l'iniziativa del Ministero della Cultura che offre l'ingresso gratuito ai musei e ai parchi archeologici statali ogni prima domenica del mese. Questa felice coincidenza rappresenta un'opportunità straordinaria per cittadini e turisti di immergersi nel patrimonio artistico e culturale del nostro Paese senza costi d'ingresso.

Le sedi partecipanti all'iniziativa sono numerose e distribuite su tutto il territorio nazionale, offrendo la possibilità di ammirare capolavori inestimabili e di scoprire tesori nascosti. Tra le mete più rilevanti ricordiamo:

- Galleria Nazionale delle Marche a Urbino

- Gallerie degli Uffizi e Galleria dell'Accademia a Firenze

- Museo e Real Bosco di Capodimonte e MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli

- Reggia di Caserta - Palazzo Reale

- Parco Archeologico di Pompei

- Complesso Monumentale della Pilotta a Parma

- Galleria Borghese, Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini e Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea a Roma

- Cenacolo Vinciano e Pinacoteca di Brera a Milano

- Musei Reali di Torino

Oltre alle collezioni permanenti, questi musei ospitano mostre temporanee di grande interesse. Ecco alcune delle esposizioni in corso che meritano una visita:

- Musei Reali di Torino: "Guercino. Il Mestiere del Pittore" espone i capolavori barocchi dell'artista.

- Galleria Borghese: Fino al 23 giugno, la mostra "Un Velázquez in Galleria" offre un'occasione unica per ammirare le opere del maestro spagnolo.

- Palazzo Barberini: "Raffaello, Tiziano, Rubens. Capolavori dalla Galleria Borghese a Palazzo Barberini" è aperta fino al 30 giugno.

- Museo e Real Bosco di Capodimonte: "Oltre Caravaggio. Un Nuovo Racconto della Pittura a Napoli" propone un percorso innovativo attraverso la pittura napoletana.

 

Le Gallerie d'Italia, il polo museale di Intesa Sanpaolo, aderiscono anch'esse all'iniziativa con ingresso gratuito nelle loro diverse sedi, inclusa la Casa Museo dell'Antiquariato Ivan Bruschi ad Arezzo e la Galleria di Palazzo degli Alberti a Prato, aperte ogni domenica e nei giorni festivi. In particolare, le Gallerie d'Italia di Milano offrono un'immersione nelle collezioni permanenti dell'Ottocento e del Novecento, arricchite dalla mostra dedicata a Felice Carena, un protagonista della pittura della prima metà del Novecento.

Questa doppia celebrazione del 2 giugno non solo rafforza il senso di unità nazionale ma promuove anche la fruizione del nostro inestimabile patrimonio culturale. Che siate appassionati d'arte, storia o semplici curiosi, la combinazione della Festa della Repubblica con la Domenica al Museo rappresenta un'occasione imperdibile per esplorare e apprezzare le bellezze artistiche italiane. Non dimenticate di consultare il sito del Ministero della Cultura per l'elenco completo e aggiornato delle sedi aderenti e di verificare le modalità di prenotazione, dove richieste. Buona visita e buona Festa della Repubblica!

02/06/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 OTT 2025

Intervista all'Autrice di “Sogni e colori”

“Sogni e colori” nasce dal desiderio di trasformare un momento familiare difficile in un atto di bellezza e memoria.

16 OTT 2025

NASCE PHOTOBOOK MANIA: A BOLOGNA LA BIENNALE DEI LIBRI FOTOGRAFICI

Il 18 e 19 ottobre la prima edizione alla Serra Madre dei Giardini Margherita, con editori internazionali, workshop e mostre dedicate all’arte del photobook

16 OTT 2025

A ROMA IL GENIO VISIONARIO DI DALÍ TRA RIVOLUZIONE E TRADIZIONE

Oltre sessanta opere in mostra a Palazzo Cipolla fino al 1° febbraio 2026, tra omaggi ai maestri del passato e dialoghi con Picasso

01 OTT 2025

BRUCE SPRINGSTEEN SORPRENDE CON “OPEN ALL NIGHT”

Anteprima del cofanetto Nebraska ’82: Expanded Edition

01 OTT 2025

PARMA, SEQUESTRATE 21 OPERE RITENUTE FALSE ALLA MOSTRA SU DALÌ

Nuove domande sulla gestione delle esposizioni e sull’autenticità delle opere d’arte

25 SET 2025

ADDIO A CLAUDIA CARDINALE, ICONA SENZA TEMPO DEL CINEMA MONDIALE

Parigi e l’Italia salutano la diva che ha unito due cinematografie e un secolo di sguardi