Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GLI STATI GENERALI DEGLI ATTORI AL BIVIO

Immagine dell'articolo

In un clima di profonda preoccupazione e incertezza, gli Stati Generali delle Attrici e degli Attori hanno riunito a Roma professionisti del settore, istituzioni e politici per discutere il futuro di una professione sempre più a rischio. Dalla precarietà lavorativa alla disuguaglianza di genere, dalle sfide legate all'intelligenza artificiale alla complessità del sistema fiscale, il mestiere dell'attore sembra trovarsi a un bivio cruciale.

La giornata di incontri, organizzata dal Registro degli Attori Italiani (Raai), ha evidenziato le difficoltà quotidiane che gli attori affrontano: "Ci considerano bambini viziati, ma noi non abbiamo tutele," ha dichiarato Raffaele Buranelli, presidente del Raai. "Il 99% di noi non riesce a maturare una pensione, non abbiamo garanzie di lavoro." Queste parole risuonano forti in un'industria dove la sicurezza economica e sociale sembra essere un miraggio per molti.

Monica Guerritore, vicepresidente del Raai, ha sottolineato la necessità di un registro nazionale centralizzato che possa organizzare il lavoro delle compagnie teatrali su tutto il territorio. Ha inoltre criticato l'accordo con le scuole che permette agli attori amatoriali di insegnare teatro agli studenti, una pratica che, secondo lei, mina la dignità della professione.

Il dibattito ha visto la partecipazione di numerosi attori, tra cui Daniela Poggi, Alessio Boni, Cesare Bocci e Leo Gullotta. Emanuela Grimalda ha posto l'accento sulla disparità di genere: "Esistono meno ruoli al femminile, c'è una sperequazione sia a livello di reddito che di numero delle giornate lavorative. Una forbice che aumenta ancora di più dopo i 50 anni."

Non sono mancate le polemiche, come quella tra la segretaria nazionale della Slc Cgil, Sabina Di Marco, e alcuni attori riguardo al contratto nazionale, considerato una "pietra miliare" per la prima e una "pietra tombale" per i secondi. Tuttavia, qualche spiraglio di speranza è stato offerto dal leader del M5s Giuseppe Conte, che ha promesso di impegnarsi per modificare il decreto sulla discontinuità lavorativa.

Michele Lo Foco, del Consiglio Superiore del Cinema, ha proposto di ripristinare la categoria del casting e rendere obbligatori i provini, spesso sostituiti dalla pratica del self-tape. Ha inoltre suggerito una ripartizione del tax credit per i produttori a favore degli attori, sebbene abbia sollevato preoccupazioni riguardo alla mancanza di controllo sulle spese, denunciando che il 55% della spesa sia costituito da fatture false.

La giornata si è conclusa con un appello all'unità e alla mobilitazione, perché, come ha esortato Leo Gullotta, "dobbiamo svegliarci tutti". Gli Stati Generali delle Attrici e degli Attori hanno lanciato un segnale forte: la professione dell'attore è a rischio estinzione se non si interviene con misure concrete e tempestive. Il mondo dello spettacolo deve affrontare queste sfide con determinazione e unità, affinché il talento e la passione che animano il palcoscenico non diventino un ricordo del passato.

22/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

21 OTT 2025

IL COLORE TRA ARTE, ARCHITETTURA E POESIA: PRESENTAZIONE DE "IL PICCOLO MANUALE DEL COLORE" AL SOUL CLUB DI RAVENNA

Mercoledì 22 Ottobre 2025, alle ore 18:15, presso il Soul Club in zona Darsena a Ravenna, si terrà l'evento di lancio e presentazione de "Il piccolo manuale del colore".

20 OTT 2025

ROMA E L’INVENZIONE DEL CINEMA

A Castel Sant’Angelo un viaggio alle origini della settima arte

20 OTT 2025

L’ITALIA SI RACCONTA AL MONDO

20 milioni per la diplomazia culturale del MiC

20 OTT 2025

OCCHI ELETTRONICI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La nuova frontiera della sicurezza nei musei italiani

20 OTT 2025

COLPO AL CUORE DEL LOUVRE: RUBATI I GIOIELLI DI NAPOLEONE

La Francia si interroga sulla sicurezza del suo patrimonio