Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA XVII EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI

Immagine dell'articolo

L'Accademia di Belle Arti di Carrara si prepara ad ospitare con orgoglio la XVII edizione del Premio Nazionale delle Arti, una celebrazione delle arti figurative, digitali, scenografiche e del restauro. Il tema di quest'anno, "Cultura materiale_Cultura dei materiali", sottolinea l'importanza cruciale della conoscenza dei materiali nell'educazione artistica avanzata degli studenti.

La cerimonia di assegnazione, in programma per l'1 dicembre presso il Teatro degli Animosi, sarà impreziosita dalla presenza della Ministra per l'Università e la Ricerca, Anna Maria Bernini. L'evento non solo riconosce l'eccellenza artistica, ma mette in luce il ruolo irrinunciabile che la comprensione approfondita dei materiali gioca nel plasmare le future generazioni di artisti.

I risultati di mesi di duro lavoro da parte di oltre un centinaio di giovani talenti provenienti da 25 accademie italiane saranno esposti a Carrara fino al 14 gennaio. Queste opere non solo testimoniano la creatività in fermento nel panorama artistico italiano, ma anche la varietà di discipline coinvolte nel premio.

Gli eventi prenderanno il via il 30 novembre, quando la città sarà invasa da studenti, direttori, presidenti e docenti di accademie e ISIA, oltre a personalità illustri del mondo delle istituzioni e della cultura. In particolare, il pomeriggio di giovedì offrirà un'anteprima dei festeggiamenti con "Bosco Bianco", un progetto performativo di Virgilio Sieni in collaborazione con l'Accademia. Al calare della sera, sulla facciata dell'Accademia, verrà presentata "Niche of Matter", un'installazione interattiva luce-suono. Questo progetto immersivo di videomapping rivoluziona la visione della Vittoria di Samotracia nell'atrio dell'Accademia attraverso l'uso di tecnologie di robotica ispirate alle esplorazioni marziane.

L'Accademia di Carrara, fondata nel 1769 e una delle più antiche d'Italia, ha costantemente dimostrato di essere un luogo di scambio e accoglienza per artisti emergenti e affermati. Le recenti nomine ad accademici d'onore di luminari come Maurizio Cattelan, Massimo Bottura, Jeff Koons, Marina Abramovic e Cai Guo Qiang sottolineano l'impegno dell'istituzione nel rimanere al passo con le tendenze mondiali.

Le lectio magistralis offerte da questi grandi nomi permettono agli studenti di ottenere una conoscenza diretta delle ultime evoluzioni nell'arte contemporanea. L'Accademia ha ricevuto il prestigioso incarico dal Ministero per l'Università e la Ricerca di curare l'organizzazione del Premio Nazionale delle Arti, un riconoscimento alle capacità di un'istituzione da sempre aperta al mondo e dedicata a coltivare le eccellenze artistiche di domani.

In conclusione, la XVII edizione del Premio Nazionale delle Arti a Carrara non solo celebra l'arte contemporanea italiana, ma pone una luce brillante sulle connessioni tra cultura materiale, creatività e formazione artistica avanzata. Un'occasione imperdibile per immergersi nell'innovazione artistica e nell'approfondimento dei materiali che plasmano il nostro mondo visivo.

27/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico

06 MAG 2025

IL MET SFIDA TRUMP E CELEBRA LA MODA NERA

“Superfine”, la mostra che riscrive la storia del menswear

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti