Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DOPO IL TICKET NOMINALE PER IL COLOSSEO NUOVE PROPOSTE

Immagine dell'articolo

Il biglietto nominale per il Colosseo è stato accolto con entusiasmo da Letizia Casuccio, direttrice generale di CoopCulture, la più grande cooperativa in Italia attiva nel settore del patrimonio culturale. Questa iniziativa mira a risolvere il problema del bagarinaggio, ma, come sottolineato dalla direttrice, non affronta appieno le questioni delle lunghe file d'attesa e del degrado della piazza circostante, che ospita uno dei siti archeologici più celebri al mondo.

 

Casuccio ha dichiarato: "Noi abbiamo auspicato da tempo l'introduzione del biglietto nominale perché è uno dei modi per abbattere il fenomeno del bagarinaggio, la rivendita a prezzi maggiorati dei biglietti di ingresso al sito." La cooperativa ha già sperimentato con successo il biglietto nominativo per alcune parti del Colosseo, come i sotterranei e il piano dell'arena.

 

Tuttavia, la gestione dell'ordine pubblico e delle lunghe code rimane una sfida. Casuccio ha spiegato: "Noi emettiamo il biglietto online e onsite, ma la veridicità dei dati forniti per il biglietto nominale non può essere verificata da noi, ma richiede figure professionali. Il biglietto nominativo è simile a un biglietto aereo; il nome sul biglietto deve corrispondere al nome sul documento di riconoscimento." Questa sfida potrebbe portare a nuovi problemi, come la necessità per i rivenditori di conoscere i nomi dei visitatori prima dell'acquisto.

 

Inoltre, il Colosseo ha solo due ingressi, e forse sarebbe necessario aprirne di più per agevolare il flusso dei visitatori e consentire controlli più rapidi. Un'altra questione è il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente nel sito, attualmente limitato a 3.000. Casuccio ha suggerito l'implementazione di un "click tour" per accelerare i tempi delle visite, permettendo ai visitatori di scegliere tra visite più approfondite o più rapide. Questo potrebbe contribuire a ridurre le lunghe code e liberare la piazza dalle persone in attesa.

 

La questione del decoro e dell'ordine pubblico è fondamentale, e Casuccio ha sottolineato la necessità di un approccio collaborativo: "C'è la necessità di mettersi tutti insieme, fare rete e pensare a un tavolo di emergenza per risolvere questo problema." La soluzione richiederà la cooperazione tra il settore pubblico e privato.

 

Nel frattempo, il Ministero ha avviato l'organizzazione della vendita dei biglietti per i propri siti. Casuccio ha sottolineato che, nonostante queste iniziative, ritiene che sia vantaggioso coinvolgere sia il settore pubblico che privato nella gestione dei servizi culturali, con una particolare enfasi sull'efficienza dell'approccio privato.

 

In conclusione, la lotta contro il bagarinaggio e il miglioramento dell'esperienza dei visitatori al Colosseo richiedono misure innovative e una stretta collaborazione tra le parti interessate. L'introduzione del biglietto nominativo è un passo importante, ma ci sono sfide significative da affrontare per garantire che il Colosseo rimanga uno dei siti archeologici più iconici e accessibili al mondo.

23/10/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico

06 MAG 2025

IL MET SFIDA TRUMP E CELEBRA LA MODA NERA

“Superfine”, la mostra che riscrive la storia del menswear

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti