Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LUCIO BATTISTI: 25 ANNI FA, L’ADDIO

Immagine dell'articolo

La mattina del 9 settembre 1998, a soli 55 anni, sui giornali, nei telegiornali e programmi Tv rimbalzò la triste notizia della scomparsa di uno dei geni indiscussi della musica italiana: Lucio Battisti.

L’artista, nonostante il grande successo, nel 1970 tenne il suo secondo e ultimo tour, contemporaneamente iniziò a rilasciare sempre meno interviste, per poi a sparire del tutto dalla scena musicale, lasciando spazio solo alla sua musica che, negli anni, divenne sempre più ermetica e destinata ad un pubblico di nicchia.

Il nome di Battisti è tutt’oggi associato a Mogol, avendo realizzato assieme dei veri capolavori, tra cui: “Acqua Azzurra, Acqua Chiara; La canzone del sole; Mi ritorni in mente; Emozioni; Il mio canto libero”, solo per citarne alcuni.

Per ricordare il grande cantautore nell’anno della duplice ricorrenza, ossia i 25 anni della scomparsa e l’80esimo compleanno, il suo paese di origine Poggio Bustone, in provincia di Rieti, la sera del 9 settembre, ha organizzato la manifestazioneIl nostro caro angelo”. In piazza sono state esposte foto storiche e inedite di Lucio Battisti, come ospite della serata è intervenuto suo nipote Andrea Barbacane e ‘Anonimo Battistiano’ ha cantato per il pubblico alcune delle canzoni più amate di sempre.

Inoltre, il 13 settembre, in prima serata su Rai1, verrà trasmesso il docufilm dal titolo ‘Lucio per Amico’.

10/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

AL VIA LE CANDIDATURE PER IL PREMIO NAZIONALE DEL PAESAGGIO 2026

L’Italia alla ribalta europea

17 SET 2025

UNKNOWN PLEASURES – THE SHELTER

L’arte come rifugio nella Giornata del Contemporaneo 2025

16 SET 2025

“THE PITT”: IL PRONTO SOCCORSO DIVENTA OPERA D’ARTE TELEVISIVA

Dal 24 settembre su Sky e Now il medical drama che ridefinisce il realismo post-pandemia

16 SET 2025

ADDIO A ROBERT REDFORD, ICONA DEL CINEMA E DELL’IMPEGNO CIVILE

Attore, regista e attivista, si è spento a 89 anni

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista