Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CINEMA DI VENEZIA: ‘OPUS’, IL TESTAMENTO DI RYUICHI SAKAMOTO

Immagine dell'articolo

La Mostra del Cinema di Venezia, arrivata all’80esima edizione, ieri sera ha presentato in ‘Fuori Concorso un omaggio al compositore e musicista giapponese Ryuichi Sakamoto, scomparso lo scorso marzo, dopo una lunga malattia.

L’artista settantunenne era appassionato sia di cinema che di musica: non solo scrisse celebri colonne sonore, realizzò brani spaziando dalla classica all’elettronica, (negli anni ’70 divenne famoso con il gruppo di musica elettronica ‘Yellow Magic Orchestra’) ma fu anche attore in diversi film, tra cui “L’ultimo imperatore” di Bernardo Bertolucci, del 1987, con cui vinse l’Oscar avendone curate le musiche.

Il docufilm, presentato al Festival lagunare, è stato realizzato dal figlio e regista Neo Sora, dando vita al testamento musicale del grande maestro. ‘Opus’ in realtà, non è un lungometraggio, ma è un concerto in bianco e nero, dove il musicista, consapevole delle sue gravi condizioni, senza pubblico e in uno studio di Tokyo, ha eseguito venti brani della sua immensa discografia, con l’unica presenza del figlio.

Il documentario ha l’obbiettivo di dare l’addio al suo pubblico con un’opera dove ad esser protagonisti sono le sue mani, le note e un pianoforte, contrariamente a ‘Ryuichi Sakamoto: Coda’, il film presentato sempre a Venezia, nel 2017, dove la musica lasciava spazio alla parola, per dare risalto al “percorso con cui arrivava al suo processo creativo”.

06/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico

06 MAG 2025

IL MET SFIDA TRUMP E CELEBRA LA MODA NERA

“Superfine”, la mostra che riscrive la storia del menswear

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti