Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CINEMA DI VENEZIA: ‘OPUS’, IL TESTAMENTO DI RYUICHI SAKAMOTO

Immagine dell'articolo

La Mostra del Cinema di Venezia, arrivata all’80esima edizione, ieri sera ha presentato in ‘Fuori Concorso un omaggio al compositore e musicista giapponese Ryuichi Sakamoto, scomparso lo scorso marzo, dopo una lunga malattia.

L’artista settantunenne era appassionato sia di cinema che di musica: non solo scrisse celebri colonne sonore, realizzò brani spaziando dalla classica all’elettronica, (negli anni ’70 divenne famoso con il gruppo di musica elettronica ‘Yellow Magic Orchestra’) ma fu anche attore in diversi film, tra cui “L’ultimo imperatore” di Bernardo Bertolucci, del 1987, con cui vinse l’Oscar avendone curate le musiche.

Il docufilm, presentato al Festival lagunare, è stato realizzato dal figlio e regista Neo Sora, dando vita al testamento musicale del grande maestro. ‘Opus’ in realtà, non è un lungometraggio, ma è un concerto in bianco e nero, dove il musicista, consapevole delle sue gravi condizioni, senza pubblico e in uno studio di Tokyo, ha eseguito venti brani della sua immensa discografia, con l’unica presenza del figlio.

Il documentario ha l’obbiettivo di dare l’addio al suo pubblico con un’opera dove ad esser protagonisti sono le sue mani, le note e un pianoforte, contrariamente a ‘Ryuichi Sakamoto: Coda’, il film presentato sempre a Venezia, nel 2017, dove la musica lasciava spazio alla parola, per dare risalto al “percorso con cui arrivava al suo processo creativo”.

06/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

28 SET 2023

‘UNA NESSUNA CENTOMILA- IN ARENA’: CONCERTO RINVIATO

L’evento solidale si terrà nel 2024 a causa di problemi di salute della madrina, Fiorella Mannoia.

28 SET 2023

JIM MORRISON: ‘ULTIMI GIORNI A PARIGI’

Il libro pubblicato a pochi mesi dalla morte del frontman dei Door, avvenuta nel 1971, non era mai arrivato in Italia: adesso è disponibile anche in lingua italiana.

26 SET 2023

ANNA MAGNANI: OGGI RICORRE IL 50ESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE

L’attrice, tra le più famose in tutto il mondo, nel 1956, è stata la prima della storia a vincere un Oscar per un film straniero.

25 SET 2023

DUOMO DI ORVIETO: STIMATI OLTRE 1 MLN DI EURO PER IL RESTAURO

Molteplici i lavori sulla Basilica, capolavoro dell’architettura gotica: tra gli interventi previsti, la prevenzione del rischio sismico.

25 SET 2023

CEFALU’: ‘L’ISOLA DEGLI ARRUSI’

La fotografa Luana Rigolli ha riacceso i riflettori su una vicenda storica risalente al fascismo, caduta nel dimenticatoio.

24 SET 2023

PARCO ARCHEOLOGICO POMPEI: OK UNESCO A ‘BUFFER ZONE’

Il Comitato del Patrimonio Mondiale ha ampliato la cosiddetta ‘zona cuscinetto’, portando a dieci le città del sito archeologico.