Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ASSEGNATI I DAVID DI DONATELLO 2023

Immagine dell'articolo

La 68° edizione dei Premi David di Donatello si chiude assegnando il premio per è il miglior film a “Le otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch” tratto dal romanzo Premio Strega di Paolo Cognetti e starring Alesandro Borghi e Luca Marinelli ad annunciarlo Piera Detassis, presidente e direttrice artistica dell’Accademia del Cinema Italiano sul palco degli studi Cinecittà Lumina

Il presentatore, padrone di casa, Carlo Conti, ha aperto la cerimonia citando le parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: «Il cinema è tutti noi».

Ai  David di Donatello trionfa anche “Esterno notte”, ricevendo quattro premi importanti  tra cui miglior regia a Marco Bellocchio , miglior attore per Fabrizio Gifuni, montaggio e trucco.

Anche “La stranezza” di Roberto Andò riceve  Quattro David, sceneggiatura originale, produttore, scenografia e costumi.

Ma vediamo le assegnazioni di tutti i David 2023:

 

Miglior film:  Le otto montagne – Felix van Groeningen, Charlotte Vandermeersch

Miglior regista:  Marco Bellocchio (Esterno notte)

Miglior attore protagonista: Fabrizio Gifuni (Esterno notte)

Miglior attrice protagonista: Barbara Ronchi (Settembre)

 

Miglior attore non protagonista: Francesco Di Leva (Nostalgia)

Miglior attrice non protagonista: Emanuela Fanelli (Siccità)

Miglior sceneggiatura originale: La stranezza – Roberto Andò, Ugo Chiti, Massimo Gaudioso

 

Miglior sceneggiatura non originale: Le otto montagne – Felix van Groeningen, Charlotte Vandermeersch

Miglior esordio alla regia: Giulia Louise Steigerwalt (Settembre)

Miglior produttore:  La stranezza – Angelo Barbagallo per Bibi Film; Attilio De Razza per Tramp Limited; con Medusa Film e Rai Cinema

Miglior fotografia: Le otto montagne – Ruben Impens

Miglior compositore:  Il pataffio – Stefano Bollani

Miglior canzone originale:  Proiettili (Ti mangio il cuore) – musica di Joan Thiele, Elisa, Emanuele Triglia; interpretata da Elodie, Joan Thiele (da Ti mangio il cuore)

Miglior scenografia: La stranezza – scenografia Giada Calabria; arredamento Loredana Raffi

 

Migliori costumi: La stranezza – Maria Rita Barbera

 

Miglior trucco: Esterno notte – Enrico Iacoponi

Miglior acconciatura:  L’ombra di Caravaggio – Desiree Corridoni

Miglior montaggio: Esterno notte – Francesca Calvelli con la collaborazione di Claudio Misantoni

Miglior suono: Le otto montagne

Migliori effetti visivi:  Siccità

 

Miglior documentario – Premio Cecilia Mangini:  Il cerchio – Sophie Chiarello

Miglior film internazionale: The Fabelmans – Steven Spielberg

Miglior cortometraggio (già assegnato): Le variabili dipendenti – Lorenzo Tardella

 

David Giovani:  L’ombra di Caravaggio – Michele Placido

David dello spettatore (già assegnato): Il grande giorno – Massimo Venier

11/05/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico

06 MAG 2025

IL MET SFIDA TRUMP E CELEBRA LA MODA NERA

“Superfine”, la mostra che riscrive la storia del menswear

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti