Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BEETHOVEN: IL DNA RIVELA UNA SCOPERTA INATTESA

Immagine dell'articolo

Il musicista tedesco Ludwig van Beethoven, considerato uno dei compositori più influenti di tutti i tempi, nel 1827 morì a soli 56 anni e le cause del decesso sono state oggetto di indagini. Lo studio sull’analisi di alcune ciocche di capelli dell’artista, condotto da un team internazionale del Planck Institute e dell’Università di Cambridge e pubblicato sulla rivista Current Biology, ha portato alla scoperta di un segreto.

Paragonando il cromosoma Y con quello di altri cinque suoi discendenti, è emerso che il padre di Beethoven è stato concepito durante una relazione extraconiugale, per cui ‘Ludwig’ non era il nipote biologico del nonno, da cui ereditò il nome.

La sequenza del Dna ha confermato che il concertista è deceduto in seguito ad una cirrosi epatica, causata con molta probabilità dall’abuso di alcol protratto nel tempo e dall’infezione dovuta al virus dell’epatite B, per la quale era predisposto geneticamente.

Invece, per quanto riguarda la sordità di cui Beethoven era affetto, subentrata intorno ai trent’anni, dal Dna i ricercatori non sono riusciti a risalire ad un’ereditarietà familiare

23/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia

08 MAG 2025

NASCE IL "CULTURAL HERITAGE HUB"

Sinergie tra ricerca, istituzioni e innovazione per il futuro del patrimonio culturale italiano

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico

06 MAG 2025

IL MET SFIDA TRUMP E CELEBRA LA MODA NERA

“Superfine”, la mostra che riscrive la storia del menswear

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura