Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

HOLLYWOOD: STOP ALLA VIOLENZA DELLE ARMI NEI FILM

Immagine dell'articolo

La star più importanti di Hollywood, alla luce della crescita esponenziale delle stragi di massa, che avvengono mediante l’uso fucili semiautomatici, estremamente facili da acquistare negli Usa, hanno firmato un documento per limitare l’uso delle armi da fuoco nei film, proponendo anche di “educare ad uso responsabile delle stesse”.

Da anni, rilevanti personalità, non solo dello spettacolo ma anche della politica, come per esempio l’ex presidente Barak Obama, sollecitano le lobby a fermare la violenza delle armi.

L’attore Matthew McConaughey, intervenuto alla Casa Bianca la settimana scorsa, ha invitato i membri del Congresso a fare dei “compromessi bipartisan per ristabilire un possesso responsabile delle armi nel Paese”.

La proposta, lanciata nelle scorse ore dalla “Brady Campaign Agiante Gun Violence”, è stata firmata da celebrità del calibro di: Shonda Rhimes, Jimmy Kimmell Edoardo Ponti, Julianne Moore, Mark Ruffalo, Hannah Minghella, e moltissimi altri.

14/06/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

AL VIA LE CANDIDATURE PER IL PREMIO NAZIONALE DEL PAESAGGIO 2026

L’Italia alla ribalta europea

17 SET 2025

UNKNOWN PLEASURES – THE SHELTER

L’arte come rifugio nella Giornata del Contemporaneo 2025

16 SET 2025

“THE PITT”: IL PRONTO SOCCORSO DIVENTA OPERA D’ARTE TELEVISIVA

Dal 24 settembre su Sky e Now il medical drama che ridefinisce il realismo post-pandemia

16 SET 2025

ADDIO A ROBERT REDFORD, ICONA DEL CINEMA E DELL’IMPEGNO CIVILE

Attore, regista e attivista, si è spento a 89 anni

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista