Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA FESTA DEI LAVORATORI

Immagine dell'articolo

Il «Primo Maggio» è la festa dei lavoratori, oramai questa data si festeggia dal lontano XIX secolo quando fu ufficialmente dichiarata questa ricorrenza per la prima l'esattezza a Parigi, il 20 luglio del 1889 durante il congresso della Seconda Internazionale, riunito nella capitale francese per chiedere alle autorità pubbliche di ridurre la giornata lavorativa a otto ore.
Con la richiesta «8 ore di lavoro, 8 di svago, 8 per dormire», slogan coniato in Australia anni prima, nel 1855 si aprirono le strade a rivendicazioni generali e alla ricerca di un giorno in cui tutti i lavoratori potessero incontrarsi per esercitare una forma di lotta e rivendicare i loro diritti 

Fu scelta la data del 1 maggio a ricordo dei gravi incidenti accaduti tre anni prima, nei primi giorni di maggio del 1886 a Chicago : in piazza Haymarket. In quella occasione si tenne un raduno di lavoratori e attivisti anarchici in supporto ai lavoratori in sciopero, trasformatosi in tragedia, dove si chiedeva appunto di ridurre la giornata lavorativa a 8 ore e maggiori tutele per i lavoratori. La protesta durò tre giorni e culminò appunto, il 4 maggio, con un massacro represso nel sangue: le vittime furono 11

Da allora quella data è festa nazionale in molti Paesi, tranne che negli Stati Uniti dove il «Labor Day» si festeggia il primo lunedì di settembre ed è differente dall’«International Workers' Day» che in America è stato riconosciuto ma mai ufficializzato come giorno dei lavoratori

In Italia la festività del Primo maggio fu ratificata due anni dopo, nel 1891.

01/05/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia

08 MAG 2025

NASCE IL "CULTURAL HERITAGE HUB"

Sinergie tra ricerca, istituzioni e innovazione per il futuro del patrimonio culturale italiano

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico

06 MAG 2025

IL MET SFIDA TRUMP E CELEBRA LA MODA NERA

“Superfine”, la mostra che riscrive la storia del menswear

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura