Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA FESTA DEI LAVORATORI

Immagine dell'articolo

Il «Primo Maggio» è la festa dei lavoratori, oramai questa data si festeggia dal lontano XIX secolo quando fu ufficialmente dichiarata questa ricorrenza per la prima l'esattezza a Parigi, il 20 luglio del 1889 durante il congresso della Seconda Internazionale, riunito nella capitale francese per chiedere alle autorità pubbliche di ridurre la giornata lavorativa a otto ore.
Con la richiesta «8 ore di lavoro, 8 di svago, 8 per dormire», slogan coniato in Australia anni prima, nel 1855 si aprirono le strade a rivendicazioni generali e alla ricerca di un giorno in cui tutti i lavoratori potessero incontrarsi per esercitare una forma di lotta e rivendicare i loro diritti 

Fu scelta la data del 1 maggio a ricordo dei gravi incidenti accaduti tre anni prima, nei primi giorni di maggio del 1886 a Chicago : in piazza Haymarket. In quella occasione si tenne un raduno di lavoratori e attivisti anarchici in supporto ai lavoratori in sciopero, trasformatosi in tragedia, dove si chiedeva appunto di ridurre la giornata lavorativa a 8 ore e maggiori tutele per i lavoratori. La protesta durò tre giorni e culminò appunto, il 4 maggio, con un massacro represso nel sangue: le vittime furono 11

Da allora quella data è festa nazionale in molti Paesi, tranne che negli Stati Uniti dove il «Labor Day» si festeggia il primo lunedì di settembre ed è differente dall’«International Workers' Day» che in America è stato riconosciuto ma mai ufficializzato come giorno dei lavoratori

In Italia la festività del Primo maggio fu ratificata due anni dopo, nel 1891.

01/05/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 NOV 2025

OLTRE 3,6 MILIONI DAL MIC PER I SITI UNESCO

Un investimento che parla di tutela, futuro e identità culturale

14 NOV 2025

IL CALENDARIO PIRELLI 2026

Quando natura e tecnologia diventano un manifesto contro l’ageismo

14 NOV 2025

Doppio Trionfo Letterario: Prestigioso Riconoscimento a Messina per la Poetessa e Scrittrice Ravennate Alessandra Maltoni

Ravenna, 10 novembre 2025 – La città di Ravenna celebra un nuovo, significativo successo culturale: la poetessa e scrittrice Alessandra Maltoni è stata insignita di un doppio riconoscimento

12 NOV 2025

IL MINISTERO DELLA CULTURA PROTAGONISTA ALLA RO.ME MUSEUM EXHIBITION 2025

Il museo come motore di rigenerazione culturale

12 NOV 2025

OLTRE 1,1 MILIONI DAL MIC PER IL TEATRO DELL’INFANZIA E DELLA GIOVENTÙ

Un investimento nella crescita culturale delle nuove generazioni

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà