Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA STREET ARTIST LAIKA DEDICA UN MURALES A PATRICK ZAKI

Immagine dell'articolo

La notizia della scarcerazione di Patrick Zaki, lo studente e attivista egiziano, messo in prigione il 7 febbraio 2020, ha ispirato la Street Artist Laika, che, come di consuetudine nel mondo della street art, la notte tra sabato e domenica ha realizzato un nuovo murales a Villa Ada, a due passi dell’ambasciata d’Egitto.

L’artista, nel 2020 aveva già firmato l’altra opera dedicata a Patrick, che lo ritraeva con Giulio Regeni, il quale lo abbracciava, dicendogli: “Stavolta andrà tutto bene”. In quest’ultima, chiaramente la rielaborazione della precedente, Giulio abbraccia ancora Zaki, stavolta senza divisa da carcerato, e gli dice: “Ci siamo quasi”, mentre lo studente risponde “Stringimi ancora”.

In basso a destra, appare una parola araba, scritta in giallo fluo che significa “innocente”, mentre a sinistra, verso l’alto, c’è un’immagine che rappresenta “l’uscita dal tunnel”. La scarcerazione dello studente dell’Università di Bologna, è un’ottima notizia, ma non significa che è stato assolto da tutti i capi d’accusa. Sarà necessario continuare a lottare per far in modo che Patrick Zaki sia davvero libero.

08/12/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia

08 MAG 2025

NASCE IL "CULTURAL HERITAGE HUB"

Sinergie tra ricerca, istituzioni e innovazione per il futuro del patrimonio culturale italiano

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico