Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PIU' LIBRI PIU' LIBERI A ROMA

Immagine dell'articolo

Molto interessante, non solo per gli operatori del settore, la fiera "Più libri più liberi" in programmazione a Roma in questi giorni ed esattamente fino al 8 Dicembre. Una serie di incontri, dibattiti e convegni allargano il panorama della manifestazione, dove molte case editrici hanno esposto i loro prodotti editoriali ed interagito con il pubblico, accorso in massa, non scoraggiato nè dalla fila in ingresso e nè dal biglietto leggermente troppo costoso almeno a nostro avviso.

Dalla fiera escono comunque spunti importante con un settore editoriale in forte sviluppo: "La media e piccola editoria in Italia è cresciuta nel 2021 più della media del mercato, facendo segnare il +25% contro il +22% del settore in generale, e oggi ha una quota di venduto del 45% nei canali trade (librerie e grande distribuzione), in crescita di un punto percentuale rispetto al 2020 e di due sul 2019".Le case editrici in questa fascia sono nel 2021 6.998, in crescita del 17% sul 2020, e hanno venduto complessivamente 612,4 milioni di euro di libri, oltre 120 milioni in più rispetto al 2020 (+25%). Tali vendite sono distribuite su 431.183 titoli, in crescita dell’8%. La quota nei canali trade di questo peculiare segmento dell’industria editoriale italiana ha raggiunto quest’anno una quota di venduto del 45%: le vendite si sono realizzate per tre quarti nelle librerie online e di catena (76%), nel 24% dei casi nelle librerie indipendenti. In numeri assoluti, questo si traduce in 467 milioni di vendite in librerie di catena e online (crescita del 27% sul 2019), e 147,6 milioni nelle librerie indipendenti (crescita del 9%).

 

 

05/12/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia

08 MAG 2025

NASCE IL "CULTURAL HERITAGE HUB"

Sinergie tra ricerca, istituzioni e innovazione per il futuro del patrimonio culturale italiano

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico