Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MICK ROCK: È MORTO IL POETA DELLA FOTOGRAFIA

Immagine dell'articolo

David Bowie, i Queen, Lou Reed, i Sex Pistols, sono solo alcuni dei musicisti a cui Mick Rock, “l’uomo che ha fotografato gli anni ‘70”, riuscì a ‘catturare’ l’anima e a renderla leggendaria. Ieri, sull’account ufficiale di Twitter è apparsa la notizia che l’arista, il 18 novembre, è scomparso all’età di 72 anni. Michael David Rock, il suo vero nome, conobbe Bowie nel 1972, diventando per un periodo il suo fotografo ufficiale e si cimentò con la direzione di importanti video come ‘John, I’m Only Dancing’ e ‘Space Oddity’. Realizzò alcuni degli iconici scatti a Ziggy Stardust, Lady Gaga, Alicia Keys, Snoop Dogg e Daft Punk, solo per citarne alcuni. Sul post, con il quale è stata annunciata la scomparsa del fotografo, si legge: “È con il cuore più pesante che condividiamo con il nostro amato rinnegato psichedelico Mick Rock ha compiuto il viaggio junghiano dall’altra parte. Coloro che hanno avuto il piacere di esistere nella sua orbita, sanno che Mick era un poeta della fotografia, una vera forza della natura che trascorreva le sue giornate facendo esattamente ciò che amava, sempre nel suo modo deliziosamente oltraggioso

23/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia

08 MAG 2025

NASCE IL "CULTURAL HERITAGE HUB"

Sinergie tra ricerca, istituzioni e innovazione per il futuro del patrimonio culturale italiano

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico