Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MODENA, DOMENICA 19 MAGGIO LA FESTA DELL’ACQUA AL PARCO FERRARI

Immagine dell'articolo

Il programma della Festa dell’acqua 2019 propone numerose mostre didattiche su tanti temi collegati all’acqua, come la biodiversità degli ambienti acquatici e le conseguenze di un uso eccessivo della plastica, ma anche sui progetti di cooperazione in Kenia, Tanzania e Albania dell’associazione Modena Cefa, e in Madagascar dell’associazione “Alfeo Corassori La vita per te”. Tra le mostre anche “Gli alberi di Lilliput”, l’esposizione di miniature arboree presenti nei cinque continenti realizzata dagli studenti dell’Ipsia Corni. Come il gigante di Swift, il pubblico potrà visitare la foresta in 3D più piccola del mondo, dove anche le altissime sequoie non superano i venti centimetri.    

Nei punti informativi si potranno approfondire le buone pratiche per l’uso consapevole dell’acqua e avere informazioni su alimentazione sana e sani stili di vita a cura di Unimore nell’ambito del progetto InForma a scuola, oltre a entrare in contatto con tante associazioni di volontariato ambientale tra le quali Legambiente, Gel e Gev. I volontari della Protezione civile racconteranno la loro attività e daranno dimostrazione dell’attività per arginare le acque. Sarà, inoltre, possibile acquistare anche oggetti pronti per una seconda vita nel mercatino del riuso a cura dell’associazione Tric e Trac.

Per la sezione “L’acqua di casa tua” gli studenti del Fermi analizzeranno l’acqua portata da casa dai cittadini; si potranno osservare con un microscopio i microinvertebrati del laghetto; svolgere un’attività di biomonitoraggio con i licheni nel parco, fare “assaggi” d’acqua e imparare a leggere le etichette mentre Federconsumatori proporrà un laboratorio sull’utilizzo dell’acqua di rubinetto in alternativa a quella in bottiglia.

Diverse le animazioni per bambini: la costruzione di zattere con i tappi di sughero (da portare da casa insieme agli stuzzicadenti) e “Dipingere il territorio”, le sculture di palloncini e truccabimbi fino ai laboratori dedicati alla semina dell’insalata e del girasole e alla scoperta delle erbe aromatiche.

17/05/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 MAG 2025

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

14 MAG 2025

A NAPOLI NASCE CASACINEMA

Il nuovo cuore pulsante del cinema d’autore nel centro storico

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030