Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GENERAZIONE FESTIVAL, LA TRE GIORNI

Immagine dell'articolo

Performance artistiche e musicali, ma anche diritto, ambiente e rigenerazione urbana.
 
Una tre giorni all'insegna della musica, dell'arte e dell'universo giovanile quela che verrà inaugurata venerdì 10 settembre alle 17.

Generazione festival, la kermesse che Modena dedica alle generazioni green, partirà con il laboratorio "La città dei giovani", dedicato alle e ai giovani del gruppo GenerAzione e a coloro che stanno concludendo l’esperienza di Servizio Civile Volontario. 
 
Alle ore 21 "Prima che la festa cominci", il concerto de Il Barone Lamberto (Kheyre Yusuf Abukar Issak), cantautore Italo Somalo di Modena. 
 
Sabato 11 settembre si proseguirà alle ore 10:00 con "Spazio ai giovani, laboratorio di riflessione e progettazione partecipata sui temi della rigenerazione urbana e dell’utilizzo dello spazio pubblico" curato da Tommaso Bassi (sociologo e urbanista), Gregorio Vaccari (designer) e Zhai Dewei (designer): al centro di tutto la relazione dei giovani con servizi, attività e luoghi di aggregazione.

Alle 14 prenderà il via "Swap Market", mercatino di scambio di vestiti.

Pomeriggio incentrato sulla presenza femminile: alle 16 "Speriamo che sia femmina", con Basma Aissa, Sofia Malagoli, Daniela Longo, Chaimaa Fatihi, Fabjola Kodra, Elena Turchi, Federica Venturelli. Ospiti dell’incontro sono donne di diversi campi, dall’imprenditoria al volontariato.

“Voci dal buio. Dibattito sul femminismo nero” è invece il titolo dell’incontro delle 18 che vedrà protagonista la giovane attivista Bellamy.

09/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

26 NOV 2025

GENNARO CAPOLUONGO RACCONTA GLI EROI SILENZIOSI DELLO STATO

“Dalla parte giusta”

25 NOV 2025

QUANDO L’IMMAGINE DIVENTA DENUNCIA

Lo spot RAI per il 25 novembre e la potenza dell’arte civile

24 NOV 2025

UNA STORIA CHE ATTRAVERSA LE COSCIENZE

Il nuovo libro di Marco V. Ambrosi

24 NOV 2025

Come Organizzare una Mostra Itinerante: Guida Pratica per un Evento di Successo

Come Organizzare una Mostra Itinerante: Guida Pratica per un Evento di Successo

21 NOV 2025

IL MIC TORNA A “ROMA ARTE IN NUVOLA 2025”

Quando l’archivio diventa futuro

21 NOV 2025

LA NUOVA OPERA DI LAIKA PER LA GIORNATA MONDIALE DELL’INFANZIA

Roma, il grido muto di un bambino palestinese