Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PREMIO STREGA: VINCE EMANUELE TREVI CON “DUE VITE”

Immagine dell'articolo

La 75 esima edizione del Premio Strega, il più ambito riconoscimento letterario italiano, è stata vinta Emanuele Trevi, con “Due vite” (edizioni Neri Pozza). Lo scrittore romano, già durante l’evento del 13 giugno, organizzato presso il Teatro Romano di Benevento, dove vennero proclamati i cinque finalisti del Premio Strega 2021, risultò il superfavorito.

Durante la finalissima, non c’è stato nessun colpo di scena, ma solo un’ulteriore conferma di quanto previsto. Emanuele Trevi ha ricevuto 187 voti, al secondo posto Donatella Di Pietrantonio con “Borgo Sud”, con 135 voti, al terzo Edith Bruck con “Il pane perduto”, con 123 voti, al quarto posto Giulia Caminito con “L'acqua del lago non è mai dolce”, con 78 voti, e al quinto Andrea Bajani con “Il libro delle case”, con 66 voti.

Come ogni anno, per proclamare il vincitore, è stata convocata la giuria composta da 400 donne e uomini di profonda cultura “gli Amici della domenica”, e dai vincitori delle edizioni precedenti, più 240 lettori d’eccezione. Dei 660 aventi diritto, hanno votato in 589, e l’edizione è stata presieduta Sandro Veronesi, che lo scorso anno trionfò con “Il Colibrì” (La nave di Teseo).

Due vite”, il  romanzo di Emanuele Trevi, racconta le storie di due scrittori, Pia Pera e Rocco Carbone, scomparsi prematuramente. Laura Della Vecchia, la presidente della casa editrice Neri Pozza, ha dichiarato: “Faccio i miei più grandi complimenti a Emanuele Trevi che ha dato vita a questo gioiello. Siamo orgogliosi abbia potuto trovare la giusta sintonia sia con il pubblico di lettori che con la giuria del Premio più importante d’Italia”.

11/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia