Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

“TEATRO LIRICO GIORGIO GABER” )

Immagine dell'articolo

Giorgio Gaber, è considerato uno dei più importanti personaggi dello spettacolo italiano, cantautore, presentatore, autore teatrale, artista ecclettico e innovatore. Gli viene attribuito il merito di aver creato il “Teatro-canzone”.
Verso la metà degli anni Cinquanta emerge come musicista suonando la chitarra e, stringe collaborazioni con molti artisti, tra cui Adriano Celentano, Luigi Tenco ed Enzo Jannacci. Con questi ultimi due più altri due musicisti, forma il suo primo gruppo, che accompagnerà Celentano in una tournée in Germania. Ma all’apice della sua carriera, negli anni Settanta presenta il suo primo varietà e decide di dedicarsi al teatro, ispirandosi ai rècital francesi, creando il personaggio “Il signor G”.
Negli anni non smise mai di fare teatro ma nel 1997, a causa di una grave malattia, fu costretto ad allentare i suoi impegni, ma nonostante tutto continuò ad esibirsi. Muore a Milano, la città che gli ha dato i natali, nel 2002.
L’artista fu molto amato dai milanesi, e a pochi anni dalla sua scomparsa, in seguito ad una petizione popolare si decise di intitolare il “Teatro Lirico” a Giorgio Gaber”, dove proprio qui, egli mise in scena moltissimi dei suoi spettacoli teatrali.
Anche se con quattro anni di ritardo, a causa di diversi lavori di restauro del teatro, l’assessore alla cultura Filippo Del corno, ha comunicato che la Giunta comunale di Milano ha approvato l’intitolazione della struttura al grande artista. La data di riapertura al pubblico è prevista per ottobre 2021. 

15/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia