Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GALLERIA BORGHESE: “ARCHAEOLOGY NOW”

Immagine dell'articolo

Il museo statale “Galleria Borghese” di Roma, presenta la mostra “Archaeology now”, dedicata a Damien Hirst. La Galleria, tutt’oggi, ospita gran parte della collezione avviata dal cardinale Scipione Borghese, rinomato amante dell’arte. Qui vi sono esposti capolavori dei più importanti artisti del mondo.

L’esposizione museale, composta da più di ottanta opere di Hirst, controverso artista britannico, essendo stata collocata proprio nelle sale dove le tele del Caravaggio, di Raffaello di Tiziano, e  le statue del Bernini e del Canova, sono solo alcuni, vista l’eccentricità va quasi a metterle in ombra.

Archaeology now” visitabile fino al 7 novembre 2021, porta in mostra opere realizzate con i materiali più disparati, come marmi, malachite, bronzo, mosaici e stucchi. Nel “Giardino Segreto dell’Uccelliera”, è stata collocata la scultura monumentale “Hydra and Kali” come è.

Dario Franceschini, il ministro della Cultura, ha dichiarato: “L’originalità di questa mostra, è una prova di quello che succederà nei prossimi mesi. La cultura è ripartita, è tornata con iniziative straordinarie. Sarà un nuovo rinascimento per l’Italia”.

10/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia

08 MAG 2025

NASCE IL "CULTURAL HERITAGE HUB"

Sinergie tra ricerca, istituzioni e innovazione per il futuro del patrimonio culturale italiano

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico