Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NATURA VINCIT

Immagine dell'articolo

Gli spazi dell'ex Oratorio di Modena, la Sara delle Monache, saranno inaugurati il 18 giugno con la mostra personale “Natura Vincit”, dedicata all’artista contemporaneo Andrea Chiesi.

La natura è guida costante della sua produzione e della mostra, curata da Fulvio Chimento.

"Gli spazi della Sala delle Monache e dell’ex chiesa, all’interno del complesso San Paolo situato tra le vie Selmi e Caselle a Modena, aprono alla città dopo un intervento del valore complessivo di un milione 270 mila euro, con 770 mila euro di finanziamento regionale post sisma e il resto da risorse del Comune, con il contributo della Fondazione di Modena", si legge nella nota che accompagna la mostra, nella quale viene precisato che i lavori effettuati sono di tipo strutturale, di adeguamento funzionale e impiantisco, oltre ad attività di restauro pittorico e finitura. 
 

03/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia

08 MAG 2025

NASCE IL "CULTURAL HERITAGE HUB"

Sinergie tra ricerca, istituzioni e innovazione per il futuro del patrimonio culturale italiano

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico

06 MAG 2025

IL MET SFIDA TRUMP E CELEBRA LA MODA NERA

“Superfine”, la mostra che riscrive la storia del menswear

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia