Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GAMES FOR CHANGE SERIES

Immagine dell'articolo

L'arte nel gioco e il gioco nell'arte. Al centro di tutto il rapporto tra le nuove tecnologia e il gaming.
 
Al Festival Internazionale VRE-Virtual Reality Experience parte la prima edizione di GAMES FOR CHANGE SERIES, un progetto che si basa sull'indagine dell'impatto culturale e sociale, educativo anche delle tecnologie di larca diffusione, sull'immaginario dei videogames come forma di espressione e comunicazione dei più giovani.

“L’idea di Games for Change Series nasce dalla necessità di non fermarci al dominio della realtà virtuale, ma di espanderci e di essere parte delle rivoluzioni che stanno alla base dei cambiamenti culturali, sociali e cognitivi. Oggi seguiamo l’ulteriore sviluppo dei nuovi linguaggi e delle nuove tecnologie e il festival si evolve offrendo sempre il meglio delle nuove forme di narrazione ed espressione”, ha spiegato Mariangela Matarozzo, padrona di casa del Festival.

Ma quali sono le nuove frontiere del Gaming?  

Gli spazi attorno ai quali e nei quali si muovono i gamer sono infiniti essendo virtuali, costruiti, ma partono da quello che abbiamo, dal nostro patrimonio artistico-culturale e si fondano con esso e in esso.

Il tutto in una evoluzione continua tra passato e presente, tra immaginarioe vissuto, che sembra non avere fine.

13/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia

08 MAG 2025

NASCE IL "CULTURAL HERITAGE HUB"

Sinergie tra ricerca, istituzioni e innovazione per il futuro del patrimonio culturale italiano

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico