Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MILVA IERI CI HA LASCIATO TRA IL RICORDO DELLE SUE CANZONI

Immagine dell'articolo

Si è spenta Milva, celebre protagonista della musica italiana e grande attrice. Milvia Maria Biolcati si è spenta ieri a 81 anni nella sua casa di via Serbelloni, in pieno centro a Milano. Viveva con la segretaria Edith e la figlia, Martina Corgnati, critica d’arte.

La Rossa Milva la pantera di Goro più amata all’estero. Sono tutti i soprannomi, le etichette, gli onori guadagnati grazie alla fortuna che le hanno permesso di essere una delle voci più eccelse del panorama musicale internazionale.

Milva ha affrontato due mali gravi, uno che l’ha colpita alle gambe e uno alla testa, causandole gravi vuoti di memoria. “Lavoravo all’album quando mi sono sentita malissimo, scoprendo poi a causa di diverse patologie, così sono stata ricoverata – ha scritto Milva su Facebook nel 2010. Ho perso l’uso delle gambe e la memoria. Sono uscita dalla clinica che ho recuperato tutto, ma ho messo a dura prova la mia salute anche a causa della carriera. Per anni non ho avuto giorni di ferie, mai. E il mio corpo mi ha presentato il conto, a 71 anni”. Tra le sue più celebri canzoni ricordiamo “Le aquile”, “Uno come noi” e “La piramide di Cheope”.

25/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia

08 MAG 2025

NASCE IL "CULTURAL HERITAGE HUB"

Sinergie tra ricerca, istituzioni e innovazione per il futuro del patrimonio culturale italiano

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico