Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NOTRE DAME DE PARIS RIAPRIRA’ NEL 2024

Immagine dell'articolo

La ministra della Cultura francese, Roselyne Bachelot, a poche ore dal secondo anniversario del terribile incendio di uno dei simboli più importanti per il mondo cristiano, ha dichiarato che la Cattedrale di Notre Dame de Paris riaprirà il 16 aprile 2024, precisamente il giorno successivo dal quinto anniversario del tragico incidente.

Oggi, nonostante per la Francia ricorra un triste giorno, le parole della ministra della Cultura, hanno regalato ai francesi la certezza che quanto affermato dal presidente francese Emmanuel Macron, nei giorni successivi all’incendio di Notre Dame, verrà rispettato.

Il capolavoro gotico, nonché dal 1862 patrimonio dell’Unesco, come dichiarato gli inquirenti, è stato parzialmente distrutto da un rogo, causato involontariamente da un’impalcatura presente sul tetto dell’edificio. È stato anche spiegato che le fiamme si sono propagate con estrema velocità, in quanto la Cattedrale era in gran parte costruita con il legno.

La ministra francese ha reso noto che, gli  oltre 833 milioni di euro realizzati grazie a donazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, permetteranno di poter concludere l’importante opera di ricostruzione della Cattedrale. Il 16 aprile 2024, per celebrare la riapertura al pubblico di Notre Dame de Paris, verrà intonato un ‘Te Deum’, anche se non tutti i lavori dovessero essere stati ultimati.

 

 

15/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia

08 MAG 2025

NASCE IL "CULTURAL HERITAGE HUB"

Sinergie tra ricerca, istituzioni e innovazione per il futuro del patrimonio culturale italiano

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico