Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L’ECCE HOMO ATTRIBUITO ALLO SPAGNOLETTO POTREBBE ESSERE UN CARAVAGGIO

Immagine dell'articolo

La notizia del ritrovamento di un Ecce Homo a Madrid, che potrebbe essere del Caravaggio, ha creato molto fermento nel mondo dell’arte. L’opera, realizzata nel 1606 per il cardinale Massimo Massimi, se ne conosceva l’esistenza in quanto, dopo esser passata tra le mani di diversi proprietari, venne catalogata in un inventario realizzato da Giovanni Valdina, ma dal 1676 se ne persero le tracce. Per anni, l’Ecce Homo in questione è stato attribuito a José de Ribera, soprannominato ‘Lo Spagnoletto’. Invece in questi giorni, in occasione di una vendita eccezionale di centinaia di opere destinate all’asta, il dipinto è stato notato da alcuni esperti che hanno subito colto delle analogie con la cifra stilistica di Michelangelo Merisi. Il quadro, catalogato con il numero 229, misura 111 x 86 cm e la base d’asta sarebbe partita da 1.500 euro. Naturalmente la casa d’Aste Ansorena, alla notizia che potrebbe essere il Caravaggio perduto, ha ritirato la tela dalla vendita. L’Ecce HomoL’Incoronazione di spine”, presto sarà visonato dagli esperti, ma il Ministero delle Cultura spagnola ha stabilito che, essendo un’opera da valutare a fondo, “Non è esportabile e non potrà essere venduta fuori dalla Spagna

11/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia

08 MAG 2025

NASCE IL "CULTURAL HERITAGE HUB"

Sinergie tra ricerca, istituzioni e innovazione per il futuro del patrimonio culturale italiano

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico