Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DAL CUNEESE AL SOL LEVANTE

Immagine dell'articolo

 

Il Roero apre nuovamente le porte al mondo, a partire dal nuovo progetto “Castellinaldo d’Alba incontra il Giappone” che punta ad estendersi ad altri sei borghi dell’area, i quali, insieme, compongono il territorio in cui corre la Strada del Castellinaldo Barbera d’Alba toccando così i centri di Priocca, Magliano Al­fieri, Guarene, Castagnito, Vezza d’Alba e Canale.
Si tratta di un piano presentato  dallo Studio Desogus Travelling, per far “incontrare” i paesi individuati nella sotto zona di questo vino più che emergente e metterli a contatto con le forme d’arte di ogni continente.
L’iniziativa parte da un progetto pilota che punta ad esporre nelle vie di Castellinaldo e nelle vie dei sei comuni partner circa 40 porte dedicate all’antica tradizione giapponese e del mondo in genere, oltre che alla tradizione del Roero.
Le porte riporteranno tutte il logo del comune che le ospita e il logo della Fondazione Crc.
Potranno aderirvi anche privati e aziende, in un’operazione che può solo crescere e che nasce da un’intuizione di Maria Giulia Desogus, una vita dedicata al lavoro come consulente di viaggi, e della sorella Serenella Desogus che, con la famiglia, risiede e vive in terra castellinaldese.

 

Pittrici per passione e lavori su commissione, hanno deciso di far nascere il connubio tra ospitalità e comunicazione, arte e turismo, in una zona che aspira sempre di più al riconoscimento Unesco. L’idea è nata nell’aprile 2020, come ringraziamento al Giappone e al suo popolo.

Ospitando per quattro mesi, nel porto di Yokohama la Diamond Princess, la nave da crociera che trasportava 3.700 passeggeri molti dei quali contagiati da coronavirus, il Giappone ha dato supporto e cure ai viaggiatori, con capacità e altruismo, senza avere ancora nessuna conoscenza sul virus.

12/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia

08 MAG 2025

NASCE IL "CULTURAL HERITAGE HUB"

Sinergie tra ricerca, istituzioni e innovazione per il futuro del patrimonio culturale italiano

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico